Lavoro

Prestazioni occasionali: intermediari e strumenti di pagamento


L’art. 54-bis del D.L. 50/2017, introdotto in sede di conversione dalla Legge n. 96/2017, ha introdotto le prestazioni di lavoro occasionale. L’INPS ha fornito le indicazioni necessarie nella Circolare n. 107/2017, rendendo obbligatoria l’iscrizione telematica sul Portale al servizio “Prestazioni Occasionali”.

Gli obblighi di registrazione, da parte degli utilizzatori e dei prestatori, possono essere svolti:

- direttamente dall’utilizzatore/prestatore, attraverso le proprie credenziali;

-  tramite il servizio di Contact Center INPS, attraverso le proprie credenziali;

-  dagli intermediari di cui alla Legge n.12/1979: Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti;

-  dagli enti di patronato di cui alla Legge n. 152/2001, esclusivamente per il Libretto Famiglia.

Gli intermediari che intendono operare per conto di utilizzatori o prestatori dovranno richiedere all’INPS il proprio codice PIN dispositivo, attraverso il quale operare (o se già dotati potranno continuare a utilizzare quello già in uso).

Gli intermediari dovranno essere in possesso della delega  messa a disposizione dal Portale come “Deleghe indirette per artigiani, commercianti, committenti, associanti, professionisti, agricoli autonomi e prestazioni occasionali”. La delega sottoscritta dal delegante, dovrà essere custodita, insieme ad un documento di identità valido, per tutto il periodo di vigenza della stessa e per i 5 anni successivi.

L'inps precisa che dal 31/07/2017 è possibile versare le somme necessarie per aumentare il c.d. portafoglio virtuale dell’’utilizzatore attraverso strumenti di pagamento elettronico esclusivamente dal Portale dei Pagamenti – sezione Prestazioni Occasionali.

I versamenti possono essere effettuati anche tramite modello F24 Elementi identificativi (ELIDE), mentre le Pubbliche Amministrazioni dovranno utilizzare il modello F24EP. Il messaggio fornisce istruzioni sulla compilazione del modello F24 ELIDE.