Fisco

Studi di settore: addio anticipato al 2017


Studi di settore: la manovra correttiva li elimina subito

Il 2016 è stato l'ultimo anno degli studi di settore. La manovra correttiva anticipa l'eliminazione degli studi che sarà operativa già sui redditi prodotti nell'anno in corso, il 2017.
In reltà la fine degli studi di settore era già scritta ed era stato individuato il 2018 come ultimo anno di applicazione, il governo ha però deciso di accelerare eliminandoli un anno prima.

Studi di settore: arrivano gli indici sintetici di affidabilità fiscale

Il dl 50/2017, con l'art. 9-bis, introduce gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) dei contribuenti. I contribuenti riceveranno una sorta di "pagella di affidabilità" da parte del Fisco. I nuovi parametri saranno approvati annualmente entro il 31 dicembre del periodo di imposta in cui si è formato il reddito su cui verranno applicati.
I contribuenti saranno valutati con una scala da 1 (basso) a 10 (elevato) in base al livello di compliance raggiunto e questo comporterà penalizzazioni o premialità.
Ad esempio, una votazione elevata potrà corrispondere a:

  • rimborsi fiscali più rapidi;
  • riduzione del periodo di accertamento;
  • esclusione dagli accertamenti per presunzioni semplici.

I nuovi indici riguarderanno 3,5 milioni di contribuenti con partita IVA e non sempre sarà possibile adeguarsi come avviene con gli studi di settore.