Lavoro

Decreto Milleproroghe 2017


Dopo l'approvazione del DDL n. 2630 di conversione in legge del D.L. 244/2016, viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28/02/2017 il Decreto di conversione "Milleproroghe", che prevede alcune disposizioni in materia di lavoro:

  • INAIL: spostata dal 12 aprile 2017 al 12 ottobre 2017 la decorrenza dell'obbligo a carico del datore di lavoro della comunicazione a fini statistici e informativi contenente i dati relativi agli infortuni che comportano l'assenza del lavoro di almeno un giorno (escluso quello dell'evento).
  • COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO: dal 1° gennaio 2018 risulterà abrogata la disposizione per la quale i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti devono assumere un disabile nel momento in cui si procede ad una nuova assunzione. A partire, quindi, da tale data, per i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti scatta automaticamente l'obbligo di assumere un disabile, senza necessità di attendere una nuova assunzione. 
  • LIBRO UNICO DEL LAVORO: prorogata al 1° gennaio 2018 la decorrenza dell'obbligo della tenuta del Libro Unico del Lavoro in modalità telematica presso il Ministero del Lavoro. Sarà lo stesso Ministero a definire con apposito decreto le modalità tecniche e organizzative per la conservazione dei LUL.
  • DIS-COLL: viene prorogata l'indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa fino al 30 giugno 2017. L'indennità spetta per gli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dal 01/01/2017 al 30/06/2017, nel limite di 19,2 milioni di euro per il 2017. 
  • LAVORATORI IMPATRIATI: prorogato al 30 aprile 2017 il termine per esercitare l'opzione per l'agevolazione fiscale prevista dal D.Lgs. n. 147/2015, a favore dei lavoratori che rientrano in Italia. L'Agenzia delle Entrate dovrà emanare un provvedimento entro il 31/03/2017 con le modalità previste.  La legge di Stabilità 2016 ha prorogato al 31/12/2017 i beneifici fiscali previsti dalla Legge 238/2010 per i soggetti rientrati in Italia entro il 31/12/2015. A tal proposito i redditi di lavoro dipendente sono imponibili ai fini Irpef nella misura del 70% per il 2016 e nella misura del 50% per il 2017.