Diritto

Fattura elettronica B2B: gli intermediari possono operare per conto dei propri clienti


L'Agenzia delle entrate ha informato con apposito comunicato stampa che dal 24 gennaio 2017 anche gli intermediari possono operare sull'interfaccia 'Fatture e corrispettivi', su incarico dei propri clienti, per trasmettere i dati delle loro fatture emesse e ricevute. Finora, infatti, i soggetti passivi IVA potevano accedere al servizio esclusivamente per proprio conto. 

L'intermediario (Caf e professionista abilitato) accede con le medesime credenziali che utilizza per accedere ad Entratel e si trova di fronte alla scelta tra la comunicazione dei dati per proprio conto o per conto di un delegante. A questo punto la procedura non cambia, ossia i dati delle fatture emesse e ricevute (ovvero dei corrispettivi) potranno essere inseriti manualmente sull'interfaccia ovvero uploadati tramite un file esterno in formato XML.

Al momento è possibile trasmettere i datifattura con due modalità:

  1. un singolo file 'datifattura', che può contenere i dati delle fatture emesse da un soggetto nei confronti di un proprio cliente oppure delle fatture che un soggetto ha registrato da un proprio fornitore;
  2. più files 'datifattura', raccolti in una cartella compressa di dimensioni non superiori a 5 megabyte, inviati con un unico upload.

Nei prossimi mesi sarà possibile utilizzare un unico file datifattura per trasmettere i dati delle fatture emesse da un soggetto verso clienti diversi e i dati delle fatture che un soggetto ha registrato da fornitori diversi.

Una volta generato il file 'datifattura', prima della trasmissione, esso dovrà essere controllato (da cui emerge ad esempio se il soggetto passivo Iva ha esercitato l'opzione per la trasmissione telematica delle fatture) e sigillato. Il sigillo, a differenza della firma elettronica, può essere apposto da una persona giuridica e permette di rilevare se un documento informatico ha subito modifiche.

Si ricorda che l'esercizio dell'opzione per le operazioni effettuate a partire dal 1°gennaio 2017 potrà essere effettuato tra il 13 dicembre 2016 ed il 31 marzo 2017 e sarà valido per i quattro anni successivi.