Spending review e riequilibrio bilanci regionali: nuove indicazioni
Il decreto legge approvato dal Governo venerdì 5 aprile recante le disposizioni regolanti i pagamenti dei debiti delle Pubblica Amministrazioni contiene anche alcune norme in materia di spending review e di riequilibrio dei bilanci regionali.
Spending Review
Con riferimento alla spending, il decreto stabilisce i criteri di ripartizione dei tagli della “spending review” nei confronti delle Province nel caso in cui non si trovi l’intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali. Si prevede che, per gli anni 2012 e seguenti, ad eccezione del 2013 e 2014, le riduzioni saranno operate in proporzione alle spese per consumi intermedi.
Bilanci regionali
Per quanto riguarda il riequilibrio dei bilanci regionali il decreto autorizza la Regione Piemonte a utilizzare per l’anno 2013, come avvenuto precedentemente in altre Regioni, le risorse la propria quota del Fondo per lo sviluppo e coesione assegnate dal CIPE (delibera n. 1/2011) per far fronte ai debiti del sistema di trasporto regionale. La Regione è tenuta a presentare piani di rientro che tengano conto dell’esigenza di un’offerta di servizio più efficiente, dell’incremento del rapporto tra ricavi da traffico e costi operativi e della riduzione dei servizi in eccesso.
Per consentire il risanamento dei debiti accumulatisi nel passato il decreto attribuisce alla Regione siciliana il gettito delle imposte sui redditi prodotti dalle imprese industriali e commerciali, aventi sede legale fuori dal territorio regionale, in misura corrispondente alla quota riferibile agli impianti e agli stabilimenti ubicati all’interno dello stesso.
Il Consiglio ha approvato un decreto del Presidente del Consiglio che attua il decreto sulla spending review, nella parte relativa alle società in house (articolo 4, DL n. 95/2012). Il regolamento conferma l’esclusione dall’applicazione delle norme del decreto per le società SOGEI e CONSIP. Inoltre esclude Riscossione Sicilia Spa, Equitalia Spa e le società di riscossione da essa controllate, nonché la SOSE – Soluzioni per il sistema economico Spa.