Erogazioni liberali alla ricerca scientifica: aggiornato l’elenco delle associazioni e fondazioni riconosciute
Il DPCM del 31 ottobre 2016, pubblicato il 13 dicembre 2016 nella GU serie generale n. 290, riporta in allegato l’elenco delle associazioni e fondazioni riconosciute che svolgono attività di ricerca in campo scientifico. Tale elenco, oggetto di aggiornamento annuale, individua gli enti idonei a ricevere liberalità o contributi da società e altri soggetti passivi Ires, per i quali il legislatore riconosce l’integrale deducibilità dal reddito.
Le somme trasferite devono essere espressamente destinate al finanziamento di progetti di ricerca, sostenuti da enti regolarmente riconosciuti, che abbiano per oggetto statutario la promozione o lo svolgimento di attività di ricerca scientifica. Con la pubblicazione del DPCM di riferimento, sono stati individuati alcuni nuovi enti idonei a essere inseriti nell’elenco dei beneficiari riconosciuti: rispetto allo scorso anno si è passati da 249 soggetti (precedente DPCM del 4 febbraio 2015) agli attuali 267 enti nei confronti dei quali possono essere effettuate elargizioni deducibili dal reddito.
Si ricorda che…
Secondo le disposizioni della Legge n. 266/2005, art. 1, co. 353, i fondi versati a titolo di contributi o liberalità in favore di università, fondazioni universitarie di cui all'articolo 59, comma 3, Legge 23 dicembre 2000, n. 388, e di istituzioni universitarie pubbliche, degli enti di ricerca pubblici, delle fondazioni e delle associazioni regolarmente riconosciute a norma del regolamento di cui al DPR n. 361/2000, sono integralmente deducibili dal reddito dei soggetti passivi Ires.