Fisco

Le scelte per 8, 5 e 2 per mille vengono inserite nel cassetto fiscale per una maggiore trasparenza


L'Agenzia delle Entrate con comunicato stampa annuncia che a partire dal 24 ottobre il contribuente può visualizzare nel proprio Cassetto fiscale le scelte espresse per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille. Ciò a garanzia che le preferenze manifestate siano correttamente trasmesse all’Agenzia delle Entrate.

I contribuenti persone fisiche possono controllare in prima persona la correttezza delle scelte trasmesse al fisco dai Caf e dagli altri intermediari, a partire dal 2015 per l’anno d’imposta 2014. Un’evoluzione all’insegna di una sempre maggiore completezza e trasparenza dei dati a disposizione del cittadino, con il Cassetto fiscale che si arricchisce di nuove informazioni per dare evidenza delle scelte espresse.

Soltanto il titolare del Cassetto fiscale potrà visualizzare le scelte trasmesse dall’anno d’imposta 2014 all’Agenzia circa la destinazione dell’8 per mille allo Stato o a una confessione religiosa, l’ente prescelto per il 5 per mille, oltre che il partito politico e l’associazione culturale indicati per il 2 per mille. Queste informazioni, infatti, non saranno visibili da parte dell’intermediario eventualmente delegato all’accesso al cosiddetto “Cassetto fiscale delegato”.