Lavoro

Nuovo incentivo per l'assunzione di disabili


Come avevamo già trattato il 24/09/2015 nella news "Razionalizzazione e semplificazione dell’inserimento mirato delle persone con disabilità", l’articolo 10, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 151/2015, modificando l’articolo 13 della Legge n. 68/1999, ha ridefinito l'incentivo per i datori di lavoro che assumono persone con disabilità. Vediamo come.

Soggetti beneficiari

- Datori di lavoro privati, compresi i soggetti non imprenditori;

- Enti pubblici economici.

Incentivi

Incentivi assunzione disabili

Gli incentivi si applicano alle assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato dal 01/01/2016. Si applicano anche ai tempi determinati non inferiori ai 12 mesi in caso di disabilità intellettiva e psichica.

L’INPS precisa che l’incentivo per l’assunzione di disabili è cumulabile con altri incentivi che consistono in una riduzione contributiva in senso stretto.

 Per fruire del beneficio... 

... occorre essere in regola per ciò che riguarda le norme poste a tutela delle condizioni di lavoro e dell’assicurazione obbligatoria dei lavoratori; occorre rispettare i principi generali indicati nell’art. 31 del D.Lgs n. 150/2015 finalizzati a garantire un’omogenea applicazione degli incentivi all’assunzione; occorre realizzare un incremento netto dell’occupazione, rispetto alla media della forza occupata nell’anno precedente l’assunzione o trasformazione; infine, occorre essere in linea con le condizioni generali di compatibilità con il mercato interno, previste dall’art. 33 dal capo primo del Regolamento (CE) n. 651/2014.

Il datore di lavoro dovrà trasmettere domanda all'INPS accedendo al sito e, all'interno dell'applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” , compilare il modulo telematico "151-2015". A riguardo, la Circolare 99/2016 dell'INPS fornisce istruzioni.