Fisco

Integrazione dell’archivio dei rapporti finanziari: comunicazione su SID


Le modalità e i termini per l’invio da parte degli operatori finanziari dei dati sui saldi dei rapporti e quelli aggregati delle movimentazioni con evidenza del totale del dare e avere sono stabilite con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate di ieri, 25 marzo.

La prima scadenza è quella del 31 ottobre 2013, data entro la quale devono essere trasmessi i dati relativi al 2011, mentre per quelli relativi al 2012, il termine è il 31 marzo 2014. A regime, gli operatori finanziari dovranno effettuare la comunicazione annualmente e trasmetterla entro il 20 aprile dell’anno successivo a quello al quale sono riferite le informazioni che saranno gestite nel rispetto della normativa sulla privacy e confluiranno nell’apposita sezione dell’Anagrafe Tributaria, denominata Archivio dei rapporti finanziari.

Comunicazione integrativa annuale, chi?

Gli operatori finanziari indicati all’articolo 7, sesto comma, del DPR 29 settembre 1973, n. 605, già obbligati alla comunicazione di cui al provvedimento del 19 gennaio 2007, effettuano all’Anagrafe Tributaria la comunicazione dei dati di cui al punto 2, secondo le disposizioni del presente provvedimento.

Comunicazione integrativa annuale, come?

In linea con le indicazioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, si utilizza per l’integrazione dell’archivio dei rapporti finanziari, il SID (Sistema di Interscambio flussi Dati), nuovo canale di trasmissione di dati dell’Agenzia delle Entrate.

Ogni singolo operatore finanziario deve avviare la procedura di registrazione al Sid secondo le modalità descritte sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Il canale Sid prevede l’interconnessione application-to-application tra sistemi informativi e apposite misure di sicurezza di natura tecnica e organizzativa.

Comunicazione integrativa annuale, quando?

I dati e le informazioni relativi all’anno 2011 vanno inviati entro il 31 ottobre 2013. Quelli relativi all’anno 2012 vanno, invece, inviati entro il 31 marzo 2014. A regime, gli operatori finanziari dovranno effettuare la comunicazione annualmente e trasmetterla entro il 20 aprile dell’anno successivo a quello al quale sono riferite le informazioni. Un successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia individuerà i criteri per l’elaborazione di specifiche liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione.

Comunicazione integrativa annuale, cosa?

I dati da trasmettere con la comunicazione integrativa annuale sono quelli identificativi del rapporto finanziario, quelli relativi ai saldi iniziali e finali del rapporto riferiti all’anno interessato dalla comunicazione e i dati degli importi totali delle movimentazioni distinte tra dare e avere per ogni tipologia di rapporto, conteggiati su base annua. Il provvedimento, inoltre, ricorda che la comunicazione integrativa non sostituisce la comunicazione dei dati prevista dai provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 29 febbraio 2008.