Economia aziendale

Decreto bilanci: modifiche alla struttura del Conto Economico


In data 4 settembre 2015 è stato pubblicato su GU n°205 il  D. Lgs 139 del 18 agosto 2015, recante novità in materia di bilancio d'esercizio e di bilancio consolidato in attuazione della Direttiva 2013/34/UE, cosidetto "Decreto Bilanci", le cui nuove disposizioni si applicano a partire dal 1°gennaio 2016.

L’art. 6 comma 6 apporta modifiche all’articolo 2425 del codice civile riguardante la struttura del Conto Economico.

Nella sezione C relativa ai “Proventi e oneri finanziari” al punto 15) “proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate” vengono aggiunte le seguenti parole: “e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime”.

Per quanto riguarda il punto 16) ossia gli “altri proventi finanziari” vengono apportate le modifiche alle seguenti lettere:
•    a) Dopo “da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti”, vengono aggiunte le parole “e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime”;
•    d) Dopo “proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti” vengono inserite le parole “e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime”.

La voce D “Rettifiche di valore di attività finanziarie” viene sostituita con “Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie”e al suo interno ai punti 18) e 19) viene aggiunto il punto d) riguardante gli “strumenti finanziari derivati”.
Viene eliminato il punto E “Proventi e oneri straordinari”  e  di conseguenza la nuova struttura è la seguente:

  • Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D);
  • “imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate”;
  • “utile (perdite) dell’esercizio”

Qui di seguito riportiamo le novità in modo schematico:

CONTO ECONOMICO ANTE - RIFORMA CONTO ECONOMICO POST-RIFORMA
C15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate C15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime
16 a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti 16 a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime
16 d)proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti 16 d)proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
  18 d) strumenti finanziari derivati
  19 d) strumenti finanziari derivati 
E 20)proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5)  
E 21) oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni, i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte relative a esercizi precedenti. Totale delle partite straordinarie (20-21)  
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D)
22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 20) imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate
23) utile (perdite) dell'esercizio 21) utile (perdite) dell’esercizio