Fisco

Regime fiscale forfettario e regime dei minimi: approvato il nuovo modello AA9/12


L’Agenzia delle Entrate, mediante il provvedimento n. 75295 del 3 giugno 2015, comunica l’approvazione del modello AA9/12 e delle specifiche tecniche del modello AA7/10 relativi alle dichiarazioni previste per le persone fisiche ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

A seguito dell’introduzione per l’anno d’imposta 2015 del nuovo regime fiscale forfetario di cui all’articolo 1, comma 54, della legge 23 dicembre 2014 n. 190, e della proroga del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art. 10, co. 12-undicies, D.L. 192/2014) il provvedimento ha l’obiettivo di rimodulare la struttura e il contenuto del modello utile alla presentazione delle dichiarazioni previste dall’articolo 35 del D.P.R. n. 633 del 1972 da parte delle persone fisiche.

Il modello AA9/12

L’approvazione del modello in questione comporta il suo utilizzo per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche a partire dal 4 giugno 2015. E’ richiesto invece l’utilizzo, fino al 30 settembre 2015, del modello AA9/11 per i soggetti che non optano per i regimi fiscali agevolati.

Il modello AA7/10

Il modello AA7/10, domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini iva, vede sostituite con il citato provvedimento le istruzioni approvate il 18 maggio 2012.

Si ricorda infine che i modelli in esame sono reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.