Verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
Al termine dei controlli (nella terza decade del mese di maggio) verranno riavviate le operazioni di spedizione dei preavvisi di irregolarità.
L’invio del preavviso interesserà le matricole aziendali che risultano attive nel mese di maggio 2015 e che presentano situazioni di irregolarità (semaforo rosso) accertate a partire da gennaio 2008 e tuttora sussistenti.
Poiché l’ultimo preavviso di irregolarità è stato inviato nel mese di maggio 2014, con la presente operazione verranno così gestite le situazioni irregolari rilevate a maggio 2015:
a) per i datori di lavoro ai quali, nel mese di maggio 2014, è stato regolarmente notificato il preavviso, l’attività di controllo e il consolidamento della regolarità/irregolarità aziendale riguarderanno:
- i periodi di competenza da 06/2014 a 05/2015 in ipotesi di mancata regolarizzazione a seguito del precedente preavviso;
- i periodi di competenza da 09/2014 a 05/2015 per le situazioni regolarizzate entro i termini;
b) per i datori di lavoro ai quali, nel mese di maggio 2014, non è stato regolarmente notificato il preavviso , invece, l’attività di controllo e il consolidamento della regolarità/irregolarità aziendale interesseranno i periodi di competenza da 12/2012 a 05/2015.
Il preavviso di irregolarità viene inviato tramite PEC all’intermediario delegato o del datore di lavoro/titolare/legale rappresentante.
In mancanza di indirizzo PEC, la comunicazione viene spedita all’azienda con Raccomandata A/R.
In futuro, il preavviso sarà prioritariamente spedito all’indirizzo PEC del datore di lavoro ovvero del titolare/legale rappresentante e, solo in mancanza dei predetti indirizzi, all’indirizzo PEC dell’intermediario delegato; i datori di lavoro pertanto dovranno necessariamente provvedere all’aggiornamento degli indirizzi PEC nell’anagrafica aziendale.
Il preavviso non verrà inviato alle posizioni contributive che risultano sospese o inattive a seguito di controlli automatizzati effettuati presso gli archivi delle CCIAA;
Per le matricole aziendali sospese o cessate (contraddistinte dal semaforo nero) che presentano periodi di irregolarità antecedenti la sospensione o la cessazione della posizione contributiva la rielaborazione e l’eventuale spedizione dei preavvisi di irregolarità verrà effettuata nel mese di giugno 2015.
Per consentire il tempestivo aggiornamento delle situazioni di irregolarità contestate è necessario che, nel termine assegnato dal preavviso (15 gg.), il datore di lavoro ponga in essere tutte le attività necessarie a ripristinare la regolarità aziendale.
A tal fine i datori di lavoro dovranno avvalersi della funzionalità “Contatti” del Cassetto previdenziale aziende selezionando la voce “Durc interno (regolarità contributiva)” all’interno dell’oggetto “Agevolazioni contributive”.