Sisma 2012: approvata la deroga sul limite all'acquisto beni immobili pubblici
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Deliberazione del Consiglio dei Ministri 15 febbraio 2013 che autorizza i Commissari delegati per l'attuazione di interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, a derogare a quanto stabilito dal comma 1-quater dell'articolo 12 del decreto legge n. 98 del 2011, in materia di acquisto, vendita, manutenzione e censimento di immobili pubblici: una misura straordinaria che permette alle amministrazioni di poter procedere con maggiore liberta' all'affitto di immobili e all'acquisto di strumentazioni per scuole, uffici pubblici, municipi.
La deroga vale anche per quanto disposto dall'articolo 1, comma 141, della legge di Stabilità 2013, secondo cui "negli anni 2013 e 2014 le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, ...., nonché le autorità indipendenti e la Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) non possono effettuare spese di ammontare superiore al 20 per cento della spesa sostenuta in media negli anni 2010 e 2011 per l'acquisto di mobili e arredi".
La deroga garantirà, quindi, ai Comuni danneggiati di far fronte alle spese di allestimento degli immobili destinati a servizi di pubblica utilita', in particolare le scuole e i municipi'.
Esonero canone RAI
Ancora, in favore di coloro che hanno subito la distruzione degli apparecchi televisivi, nella propria abitazione, a causa del sisma di maggio 2012, l'Agenzia delle Entrate ha emesso un apposito modello per la dichiarazione di inagibilità dell'abitazione o di distruzione dell'apparecchio televisivo.