Nuovi modelli Unico 2015: ecco le versioni definitive e le principali novità
A distanza di quasi un mese dalle versioni provvisorie dei dichiarativi 2015, l'Agenzia delle Entrate ha ufficializzato, tramite provvedimenti presenti sul sito istituzionale, i modelli Unici definitivi da presentare nell’anno 2015 e valevoli per periodo d’imposta 2014.
I modelli dichiarativi in questione riguardano persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali, consolidato mondiale nazionale, a cui vi sono allegate le corrispettive istruzioni utili per la compilazione.
Un ulteriore provvedimento dell'Agenzia fornisce l'approvazione definitiva del modello dichiarativo "Irap 2015", sempre relativo alle imposte dell'anno 2014.
- Modello Unico 2015 - Persone Fisiche
- Modello Unico 2015 - Società di Persone
- Modello Unico 2015 - Società di Capitali
- Modello Unico 2015 - Enti Non Commerciali
- Modello Unico 2015 - Consolidato Mondiale Nazionale
- Modello Unico 2015 - Irap
Le principali novità
Unico Pf:
- Bonus Irpef: riconosciuto a lavoratori dipendenti il cui reddito complessivo non risulti superiore ai 26.000€;
- Art-Bonus: credito di imposta del 65% per le donazioni a sostegno della cultura;
- Detrazioni del 19% per giovani agricoltori che non abbiano compiuto il 35esimo anno di età;
- Eco-Bonus, bonus mobili e detrazione per ristrutturazioni edilizie: prorogati per tutto il 2015.
Unico Sp e Enc:
- Erogazioni liberali a favore della cultura (ambito attività non commerciali): la determinazione dell'Art-Bonus avviene tramite la compilazione del nuovo prospetto del quadro RS (Unico Enc) o del quadro RN (Unico Sp) al fine di ridurre l’Ires dovuta (Unico Enc) o da trasferire ai soci (Unico Sp);
- Erogazioni liberali a favore della cultura (ambito attività commerciali): è richiesta la compilazione del solo campo RU.
Consolidato Mondiale Nazionale:
- Tassazione CMN, trasparenza fiscale, tonnage tax: secondo quanto dichiarato dall'Agenzia delle Entrate, a partire dal 2015 sarà necessaria la compilazione del nuovo apposito campo denominato "OP" del modello Unico.
Modello Irap:
- Riduzione, fino a 15.000€ per dipendente e per il periodo d’imposta in cui è avvenuta l’assunzione e per i due successivi, del costo sostenuto per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato;
- Eccedenza di deduzione Ace: trasformabile in credito d’imposta utilizzabile ai fini Irap;
- Opzione Irap in dichiarazione: comunicazione prevista per le società di persone e le imprese individuali, in regime di contabilità ordinaria, che optano per la determinazione del valore della produzione netta secondo le regole dettate per le società di capitali e gli enti commerciali.