Fisco

Legge di Stabilità 2015: le novità in materia di rimborsi Irpef da 730


La Legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014), pubblicata con GU n°300 del 29 dicembre 2014, ha apportato alcune modifiche all'art.1 comma 587 della Legge di Stabilità 2014, in materia di rimborsi Irpef da 730 di importo superiore ai 4.000 €.

L'art.1 comma 726 della Legge 190/2014, infatti, afferma che tali rimborsi, effettuati da parte dei sostituti d'imposta nell'ambito dell'assistenza fiscale, devono essere erogati al contribuente:

  • entro sette mesi dalla scadenza prevista per la trasmissione dei modelli 730, ossia, a partire dal 2015, il 7 luglio (ai sensi degli articoli 16 e 17 del Decreto MEF 164/1999): il rimborso, quindi, sarà erogato entro i primi giorni di febbraio dell'anno successivo;
  • entro sette mesi dalla data di trasmissione del 730 se successiva alla scadenza di cui sopra.

Il rimborso in oggetto è comunque subordinato al superamento dei controlli dell'Agenzia, di cui al comma 586 art.1 della Legge 147/2013; a partire dal 2014, infatti, per i rimborsi risultanti da 730 superiori a 4.000 €, l'Agenzia effettua dei controlli preventivi all'erogazione, anche documentali, sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia o sulle eccedenze di imposta derivanti da precedenti dichiarazioni. Tali controlli sono espletati dall'Agenzia entro sei mesi dalla medesima scadenza di cui sopra, ossia il 7 luglio (a partire dal 2015) o dalla data di presentazione della dichiarazione, se tardiva.

Si ricorda che, la scadenza del 7 luglio è quella stabilita, oltre che per la trasmissione in via telematica all'Agenzia delle entrate del risultato finale delle dichiarazioni, anche per la consegna ai contribuenti di copia del proprio 730 elaborato con relativo prospetto di liquidazione dell'imposta. La scadenza per la trasmissione dei 730 intergativi, invece, è stabilita nella data del 10 novembre successivo.