Lavoro

INAIL - guida alla compilazione del Modello OT24


L'INAIL ha pubblicato la guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2015. Si ricorda, infatti, che l'Istituto può applicare una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.

La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori anno del periodo, calcolati per singola voce di tariffa, secondo lo schema seguente:

Come ottenere la riduzione

Per ottenere la riduzione l’azienda deve presentare apposita istanza (Modello OT24) fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti a tal fine dall’INAIL. Gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavori, dichiarati sul modello di domanda, devono essere stati attuati nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda.

Ad ogni intervento è attribuito un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100. Per il raggiungimento del punteggio è possibile selezionare interventi relativi a diverse sezioni o anche a una sola sezione del modello. Una volta individuati interventi sufficienti a far raggiungere un punteggio almeno pari a 100, è inibita la selezione di ulteriori interventi. Solo gli interventi indicati nel modulo saranno esaminati al fine dell’accoglimento dell’istanza 

Le imprese possono presentare per la medesima pat una sola domanda. Nel caso di presentazione di più domande riferite alla stessa pat, verrà presa in considerazione solo l’ultima domanda pervenuta e solo gli interventi dichiarati nella stessa. La procedura telematica segnala con un messaggio di attenzione la presenza di precedenti domande presentate per la medesima annualità.

Modalità di presentazione

La domanda di riduzione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine del 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno bisestile) dell’anno per il quale la riduzione è richiesta. La domanda è presentata per unità produttiva ed in ogni domanda possono essere indicate massimo tre posizioni assicurative territoriali (PAT) che si riferiscono alla stessa unità produttiva.

Se il numero di PAT per la stessa unità produttiva è maggiore di tre devono essere inoltrate più domande. Allo stesso modo, in caso di unità produttive ricadenti in ambiti territoriali di competenza di diverse sedi INAIL, devono essere presentate più domande. In fase di compilazione della domanda online, la procedura individua automaticamente la competenza territoriale in cui ricadono le PAT.
L’Istituto individua per ogni intervento la documentazione che ritiene probante l’attuazione
dell’intervento dichiarato.

In fase di compilazione della domanda online, la documentazione probante è visualizzabile in corrispondenza del relativo intervento.
La documentazione probante relativa agli interventi effettuati nell’anno solare precedente alla richiesta deve essere in possesso della ditta alla data di presentazione dell’istanza e può essere presentata unitamente alla domanda o, in alternativa, successivamente a seguito di richiesta dell’INAIL. In tale ultima ipotesi, la documentazione dovrà pervenire all’Istituto, a pena di inammissibilità della domanda, nel termine di 15 giorni dalla data di ricezione della richiesta. La riduzione riconosciuta ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione dell’istanza ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.

Il modulo di domanda è composto da:

  • una scheda informativa generale, che contiene le informazioni necessarie ad una corretta individuazione da parte dell’INAIL della ditta richiedente (denominazione e ragione sociale, PAT e Sede territoriale di competenza);
  • la domanda di riduzione, nella quale devono essere indicate le esatte generalità e la qualifica in ambito aziendale del richiedente;
  • la dichiarazione del richiedente, relativa alla ricorrenza dei presupposti applicativi previsti dall’articolo 24 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi (consapevolezza che la concessione del beneficio è subordinata all’accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi; osservanza delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro; attuazione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene dei luoghi di lavoro).