Fisco

Esportatori abituali e dichiarazioni d'intento: online il nuovo modello, le istruzioni e le specifiche tecniche


In data 12 dicembre 2014 è stato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate il provvedimento n°159674/2014, con cui sono stati approvati modello, istruzioni e specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della dichiarazione d'intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell'IVA, ai sensi delle novità introdotte dall'art.20 del Decreto 175/2014 o "Decreto Semplificazioni".

In breve, la novità consiste nell'inversione della titolarità dell'obbligo di presentazione della dichiarazione d'intento; fino al 31 dicembre 2014 essa ricadeva sul fornitore o prestatore di servizi che intendeva fatturare senza applicazione dell'Iva al proprio cliente esportatore abituale, mentre per le operazioni da porre in essere a partire dal 1°gennaio 2015 sarà l'esportatore abituale a dover trasmettere la dichiarazione all'Agenzia delle entrate, per poi trasemtterne copia (corredata di ricevuta di avvenuta trasmissione) al proprio fornitore che, dopo aver riscontrato sul sito dell'Agenzia l'avvenuta presentazione del modello, procederà quindi alla fatturazione.

Fase transitoria e nuova disciplina

Il provvedimento dell'Agenzia, tuttavia, prevede una fase transitoria dal 1°gennaio 2015  all'11 febbraio 2015, in cui è facoltà degli interessati procedere alla consegna o invio della dichiarazione al proprio fornitore tramite la vecchia procedura (pec, mail, a mano, ma con riscontro di data certa di consegna), senza che quest'ultimo debba verificare sul sito dell'Agenzia l'avvenuta presentazione del modello. Per le dichiarazioni presentate prima dell’11 febbraio con le vecchie modalità, ma che esplicano i loro effetti anche successivamente a questa data, è necessario che:

  • le dichiarazioni o lettere d'intento inquestione siano trasmesse al fornitore o prestatore di servizi per via telematica;
  • il fornitore o prestatore di servizi riscontri sul sito dell'Agenzia l'avvenuta presentazione della dichiarazione da parte del proprio cliente esportatore abituale.

La nuova modalità sarà comunque utilizzabile a partire dalla data di pubblicazione sul sito dell'Agenzia dell'apposito software "Dichiarazioni d'intento", tramite cui il nuovo modello potrà essere trasmesso direttamente all'amministrazione finanziaria da parte dell'esportatore abituale (se abilitato a Entratel o Fisconline) ovvero tramite intermediari abilitati. 

Il modello si compone di:

  • un frontespizio in cui indicare i dati del dichiarante, nonchè quelli del fornitore o prestatore di servizi;
  • il quadro A, in cui l'interessato indicherà il tipo di plafond (fisso o mobile) e le operazioni che concorrono alla sua formazione (tale quadro non deve essere obbligatoriamente trasmesso al fornitore).

Si ricorda che, la facoltà di acquistare senza pagamento dell’imposta è riservata agli esportatori abituali, ossia coloro che nell’anno solare precedente o nei dodici mesi precedenti hanno registrato esportazioni e altre operazioni ad esse assimilate per un ammontare superiore al 10% del volume d’affari conseguito nello stesso periodo.


 Aggiornamento del 23 dicembre 2014

Il comunicato stampa del 22 dicembre 2014 annuncia la disponibilità sul sito dell'Agenzia delle entrate del nuovo software "Dichiarazioni d'intento" per l'invio telematico della comunicazione secondo la nuova disciplina. 

Sempre dal 22 dicembre è attivo il servizio web "Verifica ricevuta dichiarazione d'intento", con cui il fornitore può riscontrare l'effettiva trasmissione della comunicazione da parte dell'esportatore abituale.

A partire dal 2015, esportatore abituale e fornitore potranno, inoltre, consultare le informazioni relative alle lettere d'intento dal proprio Cassetto Fiscale nell'area "comunicazioni".