Attività per i lavoratori assicurati ex Ipsema: operativa dal 1° gennaio 2015 la nuova articolazione territoriale
L'INPS con nota del 29 dicembre 2014 informa che con decorrenza 1° gennaio 2015, è effettiva l’attribuzione in via definitiva delle attività relative ai lavoratori assicurati ex Ipsema ('Istituto di previdenza per il settore marittimo), alle Strutture Inps.
La nuova articolazione territoriale delle dette attività è basata sul criterio della residenza-domicilio dei lavoratori assicurati ex Ipsema, in risposta alle istanze pervenute a tale proposito dai diretti interessati e dalle associazioni rappresentative di categoria. La nuova organizzazione è stata attuata anche in funzione dell’allocazione dei Sasn (Servizio assistenza sanitaria naviganti) e delle Capitanerie di porto, coinvolte nel flusso gestionale delle lavorazioni (accertamento e riscossione dei contributi ed erogazione delle prestazioni di malattia, maternità, disabilità, donazione di sangue e/o midollo osseo per i lavoratori del settore marittimo e per il personale aeronavigante dell’aviazione civile).
In una prima fase transitoria, che si chiude il 31 dicembre 2014, era stato mantenuto l‘assetto organizzativo già previsto presso l’Inail-settore navigazione, secondo cui la competenza territoriale è determinata dalla dislocazione dell’ufficio marittimo nelle cui matricole e registri risulta iscritta la nave (ad eccezione dell’erogazione delle indennità di maternità di tutto il personale aeronavigante, che per l’anno 2014 è stata di competenza della Direzione provinciale di Genova).
Soltanto per i lavoratori assicurati ex Ipsema che non risultino né residenti, né domiciliati in Italia, la determinazione della competenza sarà effettuata mantenendo il medesimo criterio in uso nell’anno 2014