Nuovo ISEE - indicazioni operative
L'INPS con Circolare n.171/2014 fornisce le prime indicazioni operative per l’applicazione della nuova normativa relativa all’ISEE. Si ricorda infatti che con il D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 è stata introdotta, a far data dal 1 gennaio 2015, una nuova disciplina in materia di ISEE.
Gli ISEE previsti dalla riforma sono i seguenti:
- ISEE standard o ordinario
- ISEE Università
- ISEE Sociosanitario:
- ISEE Sociosanitario-Residenze
- ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi
- ISEE Corrente
Pluralità di indicatori
Il nucleo familiare: Viene confermato il principio che del nucleo familiare fanno parte i componenti della famiglia anagrafica alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica.
L’indicatore della situazione reddituale: L’indicatore della situazione reddituale (ISR) è dato dalla somma dei redditi di ciascun componente il nucleo familiare. Una volta sommate le componenti reddituali vengono sottratti i seguenti importi: gli assegni corrisposti al coniuge in seguito alla separazione legale ed effettiva o allo scioglimento, annullamento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio, destinati al mantenimento del coniuge e dei figli. Similmente, nel caso di figli nati fuori dal matrimonio, deve essere sottratto l’importo degli assegni periodici effettivamente corrisposto per il mantenimento dei figli conviventi con l’altro genitore
L’indicatore della situazione patrimoniale: Come già previsto dalla disciplina previgente, l'indicatore della situazione patrimoniale è determinato sommando, per ciascun componente del nucleo familiare, il valore del patrimonioimmobiliare e del patrimonio mobiliare. Le innovazioni introdotte dalla riforma riguardano lavalorizzazione degli immobili, il trattamento della abitazione principale, la considerazione delpatrimonio estero, i riferimenti per la contabilizzazione dei depositi e conti correnti bancari e postali e la franchigia relativa al patrimonio mobiliare.
Le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria: Le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria sono prestazioni sociali agevolate assicurate nell’ambito di percorsi assistenziali integrati rivolte a persone con disabilità o limitazioni dell’autonomia che possono consistere in interventi di aiuto domestico, di ospitalità alberghiera presso strutture residenziali o semiresidenziali.
Le prestazioni agevolate rivolte a minorenni: l’ISEE Minorenni è l’indicatore per le prestazioni sociali agevolate rivolte a beneficiari minorenni, ovvero motivate dalla presenza di componenti minorenni nel nucleo familiare. Sono previste modalità differenziate di calcolo di tale indicatore in ragione della diversa situazione familiare del minorenne beneficiario della prestazione.
Le prestazioni per il diritto allo studio universitario: Per la richiesta di prestazioni nell’ambito del diritto allo studio universitario vengono stabilite modalità differenziate di calcolo dell’ISEE.
L’ISEE corrente
Ordinariamente l’ISEE fa riferimento ai redditi percepiti nel secondo anno solare precedente la presentazione della DSU. In alcune situazioni, in presenza di rilevanti variazioni del reddito, tali redditi non riflettono la reale situazione economica del nucleo familiare. A chi possiede già un ISEE in corso di validità, viene data, pertanto, la possibilità di calcolare un ISEE corrente basato sui redditi degli ultimi dodici mesi.
Alla variazione lavorativa di uno dei componenti deve associarsi, ai fini del calcolo dell’ISEE corrente, una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE precedentemente calcolato. Per la richiesta dell’’ISEE corrente è necessario compilare l’apposito Modulo, denominato Modulo Sostitutivo MS.
La dichiarazione sostitutiva unica
Le informazioni contenute nella DSU sono in parte autodichiarate ed in parte acquisite direttamente dagli archivi amministrativi dell’Agenzia delle entrate e dell’INPS. Può essere presentata: all’Ente che fornisce la prestazione sociale agevolata, ai Comuni, ai centri di assistenza fiscale (CAF) o all’INPS, in via esclusivamente telematica, mediante le postazioni informatiche selfservice presenti presso le sedi INPS o collegandosi al sito Internet www.inps.it. Il portale ISEE sarà disponibile nella sezione del sito “Servizi on-line” – “Servizi per il Cittadino” al quale il cittadino potrà accedere utilizzando il PIN dispositivo rilasciato dall’INPS.
Al dichiarante viene rilasciata una ricevuta di avvenuta presentazione da parte dell’ente acquisitore (INPS, Comuni, CAF o l’Ente erogatore), ma non l’ISEE calcolato. Per il calcolo dell’ISEE è necessario che si completi l’acquisizione degli altri dati da parte dell’INPS e dell’Agenzia delle entrate. L’acquisizione di tutte le informazioni, autodichiarate ed attinte dagli archivi amministrativi dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate, si articola secondo la seguente tempistica:
- Entro 4 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU i soggetti che la hanno acquisita trasmettono in via telematica i dati in essa contenuti al sistema informativo dell’ISEE;
- Entro il 4° giorno lavorativo successivo a quello della completa e valida ricezione dei dati autodichiarati e dell’inoltro della relativa richiesta da parte dell’INPS avviene l’acquisizione dei dati dell’anagrafe tributaria da parte del sistema informativo ISEE;
- Entro il 2° giorno lavorativo successivo a quello dell’acquisizione dei dati dell’anagrafe tributaria l’INPS (in base ai dati autodichiarati, a quelli acquisiti dall’Agenzia delle entrate e a quelli presenti nei propri archivi) determina l’ISEE e lo rende disponibile ai soggetti interessati secondo le modalità specificate nel paragrafo successivo.
Pertanto entro 10 giorni lavorativi viene calcolato e reso disponibile l’ISEE.
L’attestazione
Completato l’iter di acquisizione dei dati rilevanti per la DSU, l’INPS rende disponibile al dichiarantel’attestazione riportante l'ISEE, il contenuto della DSU, nonché gli elementi informativi acquisiti dagli archivi amministrativi che sono necessari al calcolo, mediante accesso all'area servizi del portale web, ovvero mediante posta elettronica certificata o tramit le sedi territoriali.
L’attestazione ISEE, rilasciata a seguito del calcolo dell’indicatore o degli indicatori richiesti conterrà, per ogni indicatore calcolato, i seguenti elementi:
- nucleo familiare di riferimento per il calcolo dell’indicatore; valore dell’indicatore;
- prestazioni a cui è possibile accedere utilizzando l’indicatore calcolato;
- modalità di calcolo dell’indicatore, con dettaglio dei dati sintetici di Indicatore della
- Situazione Reddituale (ISR), Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP), Indicatore della Situazione Economica (ISE), scala di equivalenza, eventuale valore della componente aggiuntiva;
- periodo di validità dell’attestazione ed eventuali omissioni/difformità rilevate.