Fisco

Imposta di bollo virtuale: approvato il modello di dichiarazione da trasmettere entro gennaio


In data 14 novembre 2014 è stato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate il provvedimento n°2014/146313 di approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale, comprendente anche le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica.

Il modello fa riferimento alle disposizioni contenute all'art.15 comma 5 del DPR 642/1972 (Disciplina dell'imposta di bollo), come integrato dall'art.1, comma 597 della Legge di Stabilità 2014 (Legge 147/2013), secondo cui soggetti quali banche, Poste italiane, imprese assicuratrici ed altri enti finanziari possono versare l'imposta di bollo in modo virtuale su determinati atti emessi, previa autorizzazione.

Tali atti devono indicare apposita dicitura indicante la modalità di versamento dell'imposta e gli estremi dell'autorizzazione ottenuta.

Entro il mese di gennaio di ciascun anno (a partire da gennaio 2015) tali enti sono tenuti a trasmettere telematicamente all'ufficio del registro una dichiarazione su apposito modello, avente le seguenti finalità:

  1. comunicare il numero degli atti emessi nell'anno solare precedente, distinti per tariffa e degli altri elementi utili alla liquidazione dell'imposta;
  2. comunicare la rinuncia all'autorizzazione, nei casi di operazioni straordinarie;
  3. modificare dichiarazioni già presentate.

Il modello si compone delle seguenti parti:

  • frontespizio: dati generali, estremi dell’autorizzazione al pagamento in modo virtuale dell’imposta di bollo, i dati del contribuente e del 
  • rappresentante firmatario della dichiarazione, dati relativi all’intermediario che trasemtte la dichiarazione;
  • quadro A “Atti e documenti soggetti a imposta fissa” per i quali è ammesso il pagamento in modo virtuale;
  • quadro B “Atti e documenti soggetti a imposta proporzionale” per i quali è ammesso il pagamento in modo virtuale;
  • quadro C “Versamenti effettuati” relativi alla liquidazione provvisoria per l’anno di riferimento della dichiarazione;
  • quadro D “Riepilogo imposta da dichiarazione” che fornisce uno schema riepilogativo di quanto dichiarato dal contribuente.

Il modello, da trasmettere escusivamente per via telematica e sulla base delle specifiche tecniche inserite nel provvedimento, deve essere eccezionalmente inviato per via cartacea all'ufficio territoriale competente per il periodo transitorio dal 1° gennaio 2015 e fino al 31 dicembre 2015, nel caso in cui abbia l'utilità di dichiarare la rinunzia all’autorizzazione.