Garanzia Giovani: erogazione dell'indennità di tirocinio
L'INPS con Messaggio n.7899/2014 fornisce ulteriori chiarimenti sulle modalità di erogazione delle indennità di tirocinio per i giovani aderenti al Piano "Garanzia Giovani", dopo il precedente messaggio n. 6789 del 3 settembre 2014.
Le Regioni che hanno, attualmente, manifestato l'interesse a sottoscrivere una convenzione con l'Istituto sono le seguenti: Lazio, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Campania, Valle D'Aosta, Piemonte, Marche, Basilicata, Liguria, Umbria, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Lombardia, Sardegna e Molise. Nel messaggio viene illustrato l'iter procedurale che dovrà essere seguito per la sottoscrizione delle singole convenzioni che si intenderanno perfezionate solo al momento in cui sarà apposta la firma del rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il messaggio chiarisce il flusso procedurale tra l'INPS, incaricato di erogare ai tirocinanti le indennità, e le Regioni, che dovranno inviare all'Istituto le informazioni necessarie per il pagamento tramite un apposito file xml (elenco delle richieste di pagamento), disponibile nella sezione del sito INPS "Sistema Informativo Percettori".
Il tirocinante
Si specifica inoltre che il tirocinante potrà scegliere le seguenti modalità di pagamento dell'indennità:
- Accredito su conto corrente bancario o postale, provvisto di relativo IBAN
- Bonifico cd. "domiciliato" presso l'Ufficio postale competente in base alla residenza/domicilio.
L'INPS ricorda che l'importo dell'indennità di tirocinio è da considerarsi al lordo delle ritenute fiscali; verrà pertanto corrisposta in base alla normativa vigente in tema di aliquote e detrazioni applicabili ai redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.
Da ricordare..
Garanzia Giovani è il piano europeo con cui Stato e Regioni s'impegnano a offrire ai giovani di 15-29 anni che non studiano e non lavorano (Neet) un percorso personalizzato di formazione o un'opportunità lavorativa ed è partita in Italia il 1° maggio 2014. Il piano è un'importante occasione anche per le imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni, possono investire su giovani motivati e rinnovare così il loro capitale umano. Offrendo opportunità di lavoro, formazione e autoimprenditorialità, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma.
Sono previsti bonus occupazionali per le nuove assunzioni e incentivi specifici per l'attivazione di tirocini e contratti diapprendistato o la trasformazione di un tirocinio in contratto di lavoro; inoltre strumenti di accesso al credito sono messi a disposizione dei giovani per favorire l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego.