Economia aziendale

Il rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10


In data 5 agosto 2014 è stato pubblicato il nuovo principio contabile OIC 10 - Rendiconto finanziario, le cui disposizioni si applicano a partire dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014. Precedentemente le indicazioni relative alla predisposizione del rendiconto finanziario erano contenute nell'OIC 12 - Composizione e schemi di bilancio d'esercizio di imprese mercantili, industriali e di servizi.

Il rendiconto finanziario, da presentare all'interno della nota integrativa, è un prospetto contabile che presenta le cause di variazione, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio, al fine di valutare:

  • le disponibilità liquide prodotte/assorbite dalla gestione reddituale e le modalità di impiego/copertura; 
  • la capacità della società o del gruppo di affrontare gli impegni finanziari a breve termine; 
  • la capacità della società o del gruppo di autofinanziarsi. 

I flussi finanziari presentati nel rendiconto finanziario vengono classificati nelle seguenti tre categorie:

  1. gestione reddituale
  2. attività di investimento
  3. attività di finanziamento

Le novità dell'OIC 10

Gli schemi attuali sono stati razionalizzati al punto da definire un solo schema di rendiconto finanziario in termini di liquidità, compatibile con le disposizioni internazionali previste dallo IAS 7.

Tra le novità maggiormente rilevanti si sottolinea l'eliminazione della risorsa del capitale circolante netto; le disponibilità liquide, cosituite da depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa (in valuta italiana o straniera), divengono la risorsa finanziaria di riferimento per la redazione del prospetto.

Ulteriore novità riguarda i flussi finanziari di interessi e dividendi; l'OIC 10, infatti, elimina alcune alternative contabili previste dall'OIC 12, al fine di coordinarsi meglio alle disposizioni dei principi contabili internazionali, nonchè alle esigenze di semplificazione. Esso dispone che:

  1. gli interessi pagati e ricevuti sono presentati distintamente tra i flussi finanziari della gestione reddituale, in quanto partecipano alla determinazione del risultato d'esercizio, fatta esclusione per i casi in cui è possibile associare direttamente tali interessi a specifici  investimenti o finanziamenti e, in questo caso, vengono inseriti nei flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento o finanziamento;
  2. i dividendi ricevuti sono presentati distintamente nella gestione reddituale, mentre i dividendi pagati sono presentati nell'attività di finanziamento.  

Per le medesime esigenze di cui sopra, l'OIC 10 prevede la classificazione delle imposte sul reddito all'interno della gestione reddituale in modo distinto.

Le operazioni non monetarie, non influendo sui flussi finanziari della società, non vanno incluse all'inerno del rendiconto finanziario.

Il nuovo principio contabile sancisce, inoltre, il divieto di compensazione tra flussi finanziari di segno opposto, sia tra flussi finanziari di categorie differenti sia tra flussi finanziari di una medesima categoria.