Economia aziendale

Perdite durevoli in bilancio: il nuovo Principio contabile OIC 9


Il nuovo principio contabile 9 propone il modello basato sull’attualizzazione dei flussi di cassa come paradigma concettuale di riferimento per la determinazione del valore recuperabile delle immobilizzazioni materiali e immateriali, secondo un approccio di universale accettazione e
adottato dagli organismi contabili internazionali più autorevoli.
Nella definizione puntuale della regola contabile, tuttavia, si è modulata l’applicazione del modello sulla base delle dimensioni della società, così da consentire ai soggetti di piccole dimensioni di evitare il sostenimento di oneri sproporzionati rispetto ai benefici che deriverebbero dall’adozione di tecniche complesse.

In questo senso va letta la previsione di consentire alle società di minori dimensioni di utilizzare l’approccio semplificato basato sulla capacità di ammortamento. 

Rispetto alla versione posta in consultazione nel 2013 le principali modifiche apportate sono le seguenti:

  • la definizione di valore equo è stata coordinata con quella contenuta nell’IFRS 13 Fair Value Measurement;
  • è stata meglio specificata la definizione di capacità di ammortamento;
  • gli indicatori di perdita previsti per l’approccio semplificato sono stati resi omogenei rispetto a quelli previsti per l’approccio di riferimento.