INPS: aggiornati i tassi di convenzione per la cessione del quinto della pensione
L'INPS con Messaggio n.5765 del 2 luglio 2014 ha reso disponibile l'aggiornamento dei tassi di convenzione per la cessione del quinto della pensione.
L'Istituto ricorda che con decreto del 25 giugno 2014 il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro - ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre 2014. In particolare, per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione:
Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione finalizzata alla concessione di prodotti di finanziamento a pensionati, variano come segue:
Da ricordare...
Il legislatore ha esteso anche ai pensionati la possibilità di contrarre prestiti personali estinguibili con una trattenuta diretta sulla rata della pensione. Per offrire la massima tutela ai pensionati, l'Inps ha definito tutte le modalità e le condizioni necessarie per concedere tali prestiti.
Che cos'è - È un prestito che il pensionato può ottenere da un istituto di credito e rimborsare attraverso un addebito automatico che l'Inps effettua sulla sua pensione. Il prelievo non può superare un quinto dell'importo mensile della pensione.
Come funziona- Il pensionato deve richiedere il prestito alla Banca o alla Società finanziaria. L'Inps provvede poi a versare la quota stabilita trattenendola direttamente dalla pensione. La durata del contratto di prestito non può superare i dieci anni ed è obbligatoria la copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della prestazione.