Fisco

Destinazione 2 per mille ai partiti politici: online il software di compilazione


In data 23 aprile sono stati pubblicati sul sito dell'Agenzia delle entrate il software di compilazione e la procedura di controllo relativi alla trasmissione telematica della scheda per la destinazione della scelta del due per mille ai partiti politici.

Il Dl 149/2013 (Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore) all'articolo 12, infatti, stabilisce che, a partire dal 2014, i contribuenti possano destinare il 2 per mille della propria Irpef (calcolata sul periodo d'imposta 2013) a favore di un partito politico, purchè iscritto nella seconda sezione del registro nazionale dei partiti politici.

L'elenco dei partiti ammessi al contributo è stato trasmesso dalla "Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici" all'Agenzia delle entrate il 24 marzo 2014:

  • Fratelli d'Italia
  • Lega nord per l'indipendenza della Padania
  • Movimento politico Forza Italia
  • Partito autonomista Trentino Tirolese
  • Partito Democratico
  • Partito Socialista italiano
  • Sinistra Ecologia e Libertà
  • Scelta Civica
  • Sudtiroler Volkspartei
  • UDC
  • Union Valdotaine

Il contribuente, una volta compilato l'apposito modello reperibile sul sito dell'Agenzia, può:

  • consegnarlo in forma cartacea, in una normale busta di corrispondenza, al sostituto d’imposta o presso gli uffici postali; sulla busta, sigillata e contrassegnata sui lembi di chiusura dal contribuente, va apposta la dicitura “Scelta per la destinazione volontaria del due per mille dell’Irpef”, il proprio codice fiscale, il cognome e il nome
  • trasmetterlo tramite i servizi telematici dell'Agenzia 

Possono presentare la scheda sia i contribuenti tenuti alla trasmissione della dichiarazione dei redditi (Unico o 730), sia i contribuenti esonerati; la scadenza della trasmissione corrisponde al quella prevista per la presentazione del Modello Unico PF 2014, ossia il 30 settembre 2014.