Pensioni: al via la campagna REDITA E REDEST
L'INPS con Messaggio n.3870 del 4 aprile 2014 ha fornito indicazioni in merito alla campagna REDITA e REDEST per la verifica delle informazioni reddituali trasmesse dai pensionati delle gestioni private.
Citeri di individuazione dei destinatari della richiesta di dichiarazione reddituale (REDITA) - i soggetti obbligati a rendere la dichiarazione relativa ai redditi posseduti nell’anno 2013 sono stati individuati in funzione delle prestazioni collegate al reddito godute e teoriche riferibili al pensionato. L'Istituto ricorda che come negli anni passati, non viene richiesta ai soggetti ultraottantacinquenni, a condizione che nella precedente campagna abbiano dichiarato reddito zero. Per costoro, la rilevazione reddituale sarà effettuata dall’Istituto tramite i dati presenti nell’ Anagrafe Tributaria dell’Agenzia delle Entrate.
Individuazione dei titolari di prestazioni assistenziali obbligati a rendere le dichiarazioni di responsabilità - L’Istituto chiede annualmente ai titolari delle provvidenze economiche d’invalidità civile l’attestazione della permanenza o meno dei requisiti amministrativi di assenza di periodidi ricovero gratuito e della mancanza di attività lavorativa, ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente (art.1 Legge 662/1996 e Legge 247/2007). Viene inoltre richiesta, ai titolari di assegno sociale ovvero di pensione sociale, l’attestazione sulla permanenza del requisito della residenza stabile e continuativa in Italia.
Modalità di acquisizione dei dati
Prima fase - L’acquisizione delle dichiarazioni reddituali per i residenti in Italia (REDITA), inizia con la fornitura ai CAF delle matricole richieste. La richiesta è stata corredata della dichiarazione di responsabilità del CAF di aver ricevuto dall’interessato la delega a chiedere all’Istituto la stringa RED e/o le dichiarazioni relative alle prestazioni assistenziali.
Per divulgare le nuove modalità di svolgimento della raccolta delle dichiarazioni, all’interno del “Fascicolo previdenziale” è stata creata una funzione, sia per il cittadino (Internet) che per le Sedi (Intranet) che consente di verificare se lo stesso è coinvolto o meno in una o più Campagne (RED-Dich Resp. Ordinaria e/o Solleciti).
Per i soggetti che nel 2013 hanno trasmesso direttamente online la dichiarazione reddituale (RED) o di responsabilità (ICLAV, ICRIC, ACC.AS/PS, Indennità di frequenza) utilizzando le apposite funzionalità dei “Servizi al cittadino”, se coinvolti nell’emissione della Campagna 2014 per una o entrambe le dichiarazioni menzionate, sarà inviata una e-mail all’indirizzo di posta elettronica conosciuto dall’Istituto, per avvisare dell’obbligo.
Seconda fase - Alla fine del prossimo mese di giugno verrà effettuata la rilevazione dei soggetti per i quali non risulteranno trasmesse all’Istituto le informazioni richieste. A costoro sarà inviata la comunicazione cartacea inerente alla richiesta da parte dell’Istituto dipresentazione delle dichiarazioni relative alla situazione reddituale e/o alle prestazioni assistenziali.
La richiesta sarà personalizzata sulla base delle prestazioni percepite, secondo le modalità in uso per l’invio del “bustone”. Anche in questo caso la comunicazione sarà corredata della stringa necessaria all’acquisizione delle informazioni da parte degli intermediari abilitati e sarà comunicato il termine entro cui rendere la dichiarazione.
Procedure di acquisizione delle informazioni
Acquisizione delle informazioni reddituali per i residenti in Italia (REDITA) - Il cittadino dotato di PIN può acquisire la dichiarazione accedendo al sito www.inps.it e seguendo il percorso: Home > Servizi Online > Servizi per il cittadino > Dichiarazione Reddituale.
Una volta eseguito l’accesso on line, se il pensionato non è tenuto a trasmettere la dichiarazione reddituale per l’anno di reddito 2013, riceverà la conferma direttamente dal sistema con un apposito messaggio.
Prestazioni assistenziali: acquisizione delle dichiarazioni di responsabilità - Il cittadino dotato di PIN può acquisire la dichiarazione accedendo al sito www.inps.it e seguendo il percorso: Home > Servizi Online > Servizi per il cittadino > Dichiarazioni di responsabilità 2.0 (ICRIC/ICLAV/ACC .AS/PS)
REDEST- La Nuova Procedura Campagna RED Est 2014 (Anno richiesto 2013), è accessibile dal Menu: Assicurato Pensionato >Gestione Reddituale e Servizi Fiscali > Campagna RedEst (dal 2014). Diversamente dal passato, per accedere alla Procedura in oggetto occorre essere autorizzati tramite IDM dal responsabile di sede.
Le novità della Procedura sono riportate nel Manuale Tecnico allegato alla procedura stessa, nella schermata iniziale in alto a sinistra, attivabile cliccando sul simbolo “?”. La procedura Campagna RED Est 2013 (Anno richiesto 2012) rimane accessibile, fino alla definitiva chiusura, dal Menu: - Assicurato Pensionato > Gestione Reddituale e Servizi Fiscali > Procedura R&D. In tale Menu è anche possibile visualizzare le acquisizioni effettuate nelle Campagne REDEST precedenti.