Contributi IVS 2012 per iscrizioni terzo trimestre 2012
Con il messaggio del 15 novembre 2012, n. 18678, l'INPS rende noto di aver ultimato le procedure di invio agli artigiani ed ai commercianti iscritti alle rispettive gestioni autonome IVS nel corso del 2012 (per la precisione, nel corso del terzo trimestre 2012) delle comunicazioni circa l'importo dei contributi dovuti per l'esercizio corrente.
In particolare, tali soggetti hanno ricevuto (o riceveranno a breve) un prospetto riepilogativo degli importi e delle causali per il versamento dei contributi previdenziali riferiti all'anno in corso, unitamente ad una missiva inerente le modalità di determinazione degli importi medesimi.
Vengono quindi ricordate le prossime scadenze previste per il pagamento dei contributi IVS, sulla base delle precisazioni fornite - per l'anno in corso - dalla richiamata Circolare INPS 3 febbraio 2012, n. 14:
- 16 novembre 2012 per i contributi fissi (su minimale di reddito) relativi al terzo trimestre 2012 e per la prima rata dei contributi fissi riferiti a periodi pregressi
- 30 novembre 2012 per i contributi percentuali (in relazione alla eventuale quota di reddito eccedente il minimale) dovuti a saldo sul 2011 (e anni precedenti) ed in acconto sul 2012
- 16 febbraio 2013 per i contributi fissi relativi al quarto trimestre 2012 (nonchè alla eventuale seconda rata dei fissi riferiti a periodi pregressi)
- 16 maggio 2013 e 16 agosto 2013 saranno invece le scadenze da rispettare nel caso in cui vi siano da pagare terza e quarta rata dei contributi fissi relativi a periodi pregressi.
L'INPS approfitta inoltre dell'occasione per ricordare che, dallo scorso 2 aprile, tramite il nuovo "Cassetto previdenziale artigiani e commercianti"presente sul portale dell'Istituto, è possibile, tra l'altro, calcolare i contributi dovuti, visualizzare tutti i dati necessari per poter procedere al versamento di questi, nonchè - infine - stampare direttamente il modello F24.
A decorrere dal corrente esercizio, infatti, non saranno più inviati i modelli F24 in formato cartaceo, bensì soltanto la lettera informativa corredata delle avvertenze, come sopra descritto.
Circa le funzionalità del "Cassetto previdenziale artigiani e commercianti" e le modalità di accesso per i singoli contribuenti e per gli eventuali intermediari abilitati da questi incaricati, si rinvia rispettivamente ai Messaggi INPS n. 5769 del 2 aprile 2012 e n. 18543 del 13 novembre 2012.