Fisco

IRAP 2014: maggiore deduzione per chi assume con contratto a tempo indeterminato


La Legge di stabilità 2014, all'art.1, co.132, prevede un aumento degli sconti IRAP per le imprese che incrementano la base occupazionale. Sono state apportate sostanziali modifiche all'art.11 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n.446. Vediamo nel dettaglio le principali novità introdotte.

Le principali novità

I soggetti interessati - la deduzione spetta ai datori di lavoro che stipulino contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato ad incremento d’organico a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014. L'incremento della base occupazionale è da considerarsi al netto delle diminuzioni occupazionali avvenute in società controllate o collegate o facenti capo, anche per interposta a persona, allo stesso soggetto.

La deduzione - Il costo del suddetto personale è deducibile per un importo annuale non superiore a 15.000 euro per ciascun nuovo dipendente assunto e nel limite dell'incremento complessivo del costo del personale per il periodo di imposta in cui è avvenuta l'assunzione a tempo indeterminato e per i due successivi periodi di imposta. Tale deduzione viene meno nel caso in cui nei periodi d'imposta successivi a quello in cui è avvenuta l'assunzione, il numero dei lavoratori dipendenti risulti inferiore o pari al numero degli stessi lavoratori mediante occupati o in tale periodo di imposta. La deduzione spettante compete per ciascun periodo di imposta a partire da quello di assunzione a condizione che persista il medesimo rapporto di impiego.

Imprese di nuova costituzione -  Nell’ipotesi di imprese di nuova costituzione non rilevano gli incrementi occupazionali derivanti dallo svolgimento di attività che assorbono anche solo in parte attività di imprese giuridicamente preesistenti, ad esclusione delle attività sottoposte a limite numerico o di superficie. Nel caso di impresa subentrante ad altra nella gestione di un servizio pubblico, anche gestito da privati, comunque assegnata, la deducibilità del costo del personale spetta limitatamente al numero di lavoratori assunti in più rispetto a quello dell’impresa sostituita.

Da ricordare...

Per ciascun dipendente l’importo delle deduzioni ammesse non può eccedere il limite massimo rappresentato dalla retribuzione e dagli altri oneri e spese a carico del datore di lavoro.