Economia

Disposizioni sui pagamenti elettronici: Decrecto MISE del 24 gennaio 2014


Il decreto de MISE del 24 gennaio 2014 e pubblicato in Gazzetta ufficiale il giorno 27 gennaio 2014 stabilisce l'obbligo per le imprese e i professionisti di accettare pagamenti superiori ai 30 euro, mediante carte di debito.

L'articolo 1 del presente decreto contiene le definizioni dei termini utilizzati:

  • carta di debito: strumento di pagamento che consente al titolare di effettuare transazioni presso un esercente abilitato all'accettazione della medesima carta, emessa da un istituto di credito, previo deposito di fondi in via anticipata da parte dell’utilizzatore, che non finanzia l’acquisto ma consente l’addebito in tempo reale
  • circuito: piattaforma costituita dal complesso di regole e procedure che consentono di effettuare e ricevere pagamenti attraverso l'utilizzo di una determinata carta di pagamento
  • consumatore o utente: la persona fisica che ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 6 28/1/2014 Decreto interministeriale del 24 gennaio 2014 - Disposizioni sui pagamenti elettronici settembre 2005, n. 206 agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta 
  • esercente: il beneficiario, impresa o professionista, di un pagamento abilitato all' accettazione di carte di pagamento anche attraverso canali telematici
  • terminale evoluto di accettazione multipla: terminale POS con tecnologia di accettazione multipla ovvero che consente l'accettazione di strumenti di pagamento tramite diverse tecnologie, in aggiunta a quella "a banda magnetica" o a "microchip".

Applicazione 

L’obbligo di accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito di cui all’articolo 15, comma 4, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applica a tutti i pagamenti di importo superiore a trenta euro disposti a favore dei soggetti "esercenti" per l’acquisto di prodotti o la prestazione di servizi. 

Dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 30 giugno 2014, l’obbligo riguarda i soggetti esercenti il cui fatturato dell’anno precedente a quello nel corso del quale è effettuato il pagamento sia superiore a duecentomila euro

Decorrenza

Il presente decreto entra in vigore decorsi sessanta giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ovvero il 28 marzo 2014.

Disposizioni future:

E' stabilito inoltre che con successivo decreto, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto:

  • possono essere individuate nuove soglie e nuovi limiti minimi di fatturato rispetto a quelli individuati ai sensi dell’articolo 2 del decreto in commento
  • può essere disposta l’estensione degli obblighi ad ulteriori strumenti di pagamento elettronici anche con tecnologie mobili