MISE: Finanziamento dell'Organismo italiano di contabilità
Il Decreto interministeriale, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, contiene le disposizioni in merito al finanziamento per l'anno 2014 dell'Organismo italiano di contabilità (OIC).
La norma contenuta comma 86, dell’articolo 2, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 prevede che l'OIC venga finanziato attraverso la maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti dalle imprese alle alle camere di commercio per il deposito annuale del bilancio.
La maggiorazione ammonta a euro 2,70 e si applica alle voci 2.1 e 2.2 della Tabella A allegata al decreto del 17 giugno 2010:
- Le imprese dovranno corrisponedere euro 92,70 per i documenti presentati su supporto informatico digitale ed euro 62,70 per la modalità telematica
- Le cooperative sociali dovranno corrispondere un importo pari a euro 47,70 per la presentazione su supporto digitale, e un importo pari euro 32,70, per la presentazione in modalità telematica
Si ricorda che...
I soggetti obbligati alla redazione e alla pubblicazione del bilancio d’esercizio sono:
- le società per azioni (art. 2423 c.c.)
- le società in accomandita per azioni (art. 2454 c.c.)
- le società a responsabilità limitata (art. 2478 bis c.c.)
- le società cooperative (art. 2519 c.c.) e loro consorzi
- le mutue assicuratrici (art. 2547 c.c.)
- i Gruppi Europei di Interesse Economico (GEIE) (D.Lgs. n. 240/1991)
- i consorzi con attività esterna (art. 2615-bis c.c.)
- le società consortili a r. l. (art. 2615-ter c.c.)
- le società di persone (S.n.c. e S.a.s.) nel caso abbiano come soci illimitatamente responsabili S.p.A., S.a.p.a. o S.r.l. (art. 2361 c.c. e 111-duidecies, d.a.t.)
- gli enti autonomi lirici, le istituzioni concertistiche e tutti gli altri enti operanti nel settore della musica, del teatro e della danza, che si sono trasformati in fondazioni di diritto privato (art. 16, comma 5, D.Lgs. n. 367/1996, così come modificato dall’art. 6 del D.Lgs. n. 134/1998)