Fisco

Bozza modello e istruzioni IRAP 2014


Il modello IRAP 2014 pubblicato in bozza sul sito dell'Agenzia delle entrate presenta novità marginali rispetto al precedente modello.  

Entra nel modello IRAP 2014 la correzione degli errori contabili. Riguarda tutti i soggetti che nel rispetto dei principi contabili hanno effettuato correzioni di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione nell'esercizio di competenza di componenti negativi.

Il prospetto presente nel modello alla sezione XIII (errori contabili), va utilizzato correggere le dichiarazioni non più emendabili e cioè quelle relative al secondo periodo di imposta precedente a quello in cui viene presentata la dichiarazione, che a questi fini è una dichiarazione integrativa (è possibile correggere dalla dichiarazione IRAP 2012 presentata per i redditi 2011).

La circolare n. 31/E del 24 settembre 2013 dell'Agenzia delle Entrate, fornisce chiarimenti interpretativi in merito al trattamento fiscale applicabile.

La sezione va compilata:

  • nel caso in cui la presente dichiarazione sia una dichiarazione integrativa a favore ed è riservata ai contribuenti che per i periodi d’imposta in cui gli errori sono stati commessi erano imprese in contabilità ordinaria (ovvero partecipavano a GEIE in contabilità ordinaria). Tali periodi devono essere precedenti a quello oggetto della presente dichiarazione integrativa;
  • nel caso in cui la presente dichiarazione sia una dichiarazione integrativa a sfavore nella quale, tuttavia, confluiscono gli effetti di correzioni di errori contabili considerati “a favore” commessi in periodi d’imposta precedenti a quello oggetto della presente dichiarazione integrativa.

I righi da IS56 a IS79 vanno compilati al fine di evidenziare le risultanze delle riliquidazioni dei precedenti periodi d’imposta autonomamente effettuate dal contribuente.

Tale riliquidazione produce effetti con riferimento al valore della produzione ai fini IRAP, di conseguenza occorrerà compilare tanti riquadri della sezione VIII quanti sono i periodi d’imposta interessati dalle riliquidazioni. 

.