IVIE: determinazione della base imponibile per gli immobili situati nel Regno Unito
L'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n.75 del 6 novembre 2013, ha risposto a un interpello riguardante l'imposta sul valore degli immobili all'estero e in particolare ha fornito chiarimenti circa la determinazione della base imponibile degli immobili situati nel Regno Unito.
Il quesito
L'Agenzia ha risposto all'interpello di un contribuente titolare di un diritto di possesso di tipo "leasehold" di un appartamento sito a Londra e per il quale era tenuto al pagamento dell'imposta sul valore degli immobili all'estero (IVIE); il soggetto in questione chiedeva come determinare la base imponibile dell'immobile ai fini della corretta applicazione dell'imposta.
La soluzione interpretativa
In base a quanto stabilito con le circolari 28/E/2012 e 12/E/2013 dell'Ammnistrazione finanziaria, i titolari del diritto al possesso dei beni c.d. "leasehold" (istituto che attribuisce un diritto all'utilizzo dell'immobile solitamente per un prolungato periodo di tempo, dietro il pagamento di un corrispettivo), sono tenuti al pagamento dell'IVIE, la quale deve essere calcolata considerando il valore dell'immobile come determinato ai fini dell'applicazione della Council Tax (imposta municipale sulle abitazioni introdotta dal Local Government Finance Act 1992).
Per l'applicazione della Council Tax, tuttavia, non esiste un valore catastale cui fare riferimento: l'imposta inglese non si basa su un valore puntuale, ma viene calcolata in funzione della fascia di valore attribuita all'immobile; agli immobili è attribuita una fascia di valore minimo ed un valore massimo (espressa con una lettera da A ad H).
Inoltre la stessa Council tax non può essere scomputata dall’IVIE in quanto non è indicata nella colonna 3 della tabella 1 allegata alla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 28/2012: la Council Tax non ha natura patrimoniale, ma rappresenta un tributo dovuto per il godimento dei servizi locali forniti dal servizio comunale.
Il parere dell'Agenzia
L'Agenzia ha chiarito che per gli immobili situati nel Regno Unito si deve assumere, quale base imponibile dell'imposta sul valore degli immobili all'estero (IVIE), il valore medio della fascia attribuita all'appartamento