Acconti IRPEF 2025. Pubblicata la legge di conversione
E’ stato convertito in legge il D.L. 23 aprile 2025, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025.
La legge di conversione, L. n. 86/2025, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale S.G. n. 142 del 21 giugno 2025.
A seguito della riforma fiscale, che ha revisionato il numero degli scaglioni di reddito e delle relative aliquote, si era originata un’incongruenza in fase di calcolo degli acconti Irpef da versare per l’anno in corso 2025.
Dal momento che inizialmente le aliquote, gli scaglioni e le detrazioni Irpef sono modificati in via temporanea, per un solo periodo d'imposta (2024), e successivamente stabilizzati a regime dal 2025, si è creato uno sfasamento per il calcolo degli acconti dovuti da parte dei contribuenti rientranti nelle fasce di reddito più basse per cui si creava un maggior carico fiscale.
Già con il Comunicato Stampa MEF n. 32 del 25 marzo 2025, era stato chiarito che l’intervento del Legislatore non voleva in alcun modo penalizzare i contribuenti colpiti dalla modalità di calcolo degli acconti introdotti con la Legge di Bilancio.
Ora, con la Legge di conversione del D.L. 55/2025, viene ufficializzata l’eliminazione della disciplina sugli acconti di cui all’ art. 1, c.4, del D.Lgs. n. 216/2023 con riferimento al periodo di imposta 2025.
Dunque, anche per gli acconti IRPEF 2025 si applicheranno le nuove aliquote e detrazioni previste con la riforma fiscale ossia:
- 23% fino a 28.000 euro;
- 35% da 28.001 a 50.000 euro;
- 43% oltre i 50.000 euro.
La detrazione per lavoro dipendente passa da 1.880 euro a 1.955 euro.