Adempimenti & Dichiarazioni

Agenzia delle Entrate: modifiche alla disciplina della Delega unica


Con il provvedimento pubblicata in data 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate notifica i contribuenti di due modifiche apportate alla disciplina della Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, il 20 maggio 2025, un provvedimento di modifica al precedente provvedimento n. 375356 del 2 ottobre 2024, riguardante la disciplina della Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online della stessa Agenzia e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il sopracitato provvedimento n. 375356, che si allega, recava le disposizioni attuative dell’art. 21 del D. Lgs 8 gennaio 2024, n. 1, sancendo la possibilità, per i contribuenti, di delegare l’utilizzo dei servizi online delle Agenzie agli intermediari di cui all’art. 3, c. 3, del D. P. R. 22 luglio 1998, n. 322. La delega deve contenere le seguenti informazioni:

  • C.F. e dati anagrafici del delegante e dell’intermediario;
  • i servizi online oggetto di delega o revoca;
  • la data di conferimento o di revoca della delega.

Tra i servizi delegabili, si ricordano:

  • la consultazione del Cassetto fiscale delegato;
  • uno o più servizi relativi alla Fatturazione elettronica/corrispettivi telematici;
  • l’acquisizione dei dati ISA e dei dati per la determinazione della proposta di concordato preventivo biennale;
  • i servizi online dell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Sono due i punti soggetti a modifica:

  1. Si prevede la possibilità, per i titolari di partita IVA o di soggetti giuridici diversi da persona fisica, di apporre al file di comunicazione dei dati di conferimento della delega anche la firma elettronica avanzata basata su carta di identità elettronica (FEA CIE). Il precedente provvedimento disponeva l’obbligo di firma esclusivamente digitale.
  2. Il provvedimento del 2 ottobre 2024 fissava al 30 giugno 2026 la data massima di scadenza dell’efficacia delle deleghe. Col il nuovo provvedimento e in virtù delle nuove funzionalità e delle richieste delle associazioni di categoria, il termine di validità delle deleghe viene esteso fino al 28 febbraio 2027.