CPB 2025-2026: definite le modalità di adesione
Con il Provvedimento prot n. 195422 pubblicato in data 24 aprile 2025, sono state approvate le specifiche tecniche e i controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta (CPB) 2025 e 2026 nonché le modifiche alle specifiche tecniche degli indici sintetici di affidabilità fiscale e dei modelli REDDITI 2025.
Il provvedimento in esame contiene le modalità attraverso le quali i contribuenti trasmettono i dati necessari per l’elaborazione della proposta di CPB e per la relativa accettazione.
Si ricorda che il modello CPB è stato precedentemente approvato con il Provvedimento del 9 aprile 2025.
L’adesione al CPB può essere effettuata, per via telematica:
- in maniera congiunta al modello ISA in fase di trasmissione della dichiarazione annuale dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024 (Redditi 2025);
- utilizzando solo il frontespizio dei modelli per la dichiarazione annuale dei redditi relativi al periodo d’imposta 2024 (Redditi 2025). In questo caso, la dichiarazione dei redditi e il modello ISA su cui si basa la proposta di CPB saranno trasmessi con separato invio.
Adesione CPB - compilazione Frontespizio modello Redditi 2025
La novità riguarda la casella contenuta nel Frontespizio dei modelli Redditi 2025 che permette la compilazione sia per l’adesione che per l’eventuale revoca.
Il contribuente ha la possibilità di aderire alla proposta indicando nel Frontespizio alla casella “Comunicazione CPB”, il codice “1 – Adesione”.
In tal caso, nel Frontespizio dovranno essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della Comunicazione CPB e alla presentazione telematica da parte del soggetto incaricato.
L’eventuale compilazione di altri campi del modello Redditi è inibita o è comunque considerata priva di effetti.
Con le medesime modalità, può essere comunicata altresì la revoca del CPB, esclusivamente in via autonoma, utilizzando la casella “Comunicazione CPB” con codice “2 – Revoca”.
Anche in questo caso, nel Frontespizio dovranno essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della Comunicazione CPB e alla presentazione telematica da parte del soggetto incaricato. Gli altri campi del modello Redditi non vengono considerati se eventualmente compilati.
Il contribuente che aderisce alla proposta autonomamente rispetto alla dichiarazione dei redditi, dovrà trasmettere il modello CPB 2025/2026 compilato e sottoscritto insieme al solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.
Successivamente, entro i termini ordinari del 31 ottobre, il contribuente dovrà trasmettere la dichiarazione dei redditi comprensiva del modello ISA, indicando i dati che sono stati utilizzati per definire la proposta dell’Agenzia, in maniera coerente con il modello Cpb inviato precedentemente.