Fisco

Serpico: da oggi operativo


Dal 1° di gennaio gli strumenti del Fisco, in tema di controlli, si arricchiscono dell'applicativo Serpico che si aggiunge agli altri strumenti e procedure già operativi attuati dall'Agenzia delle Entrate che a fronte di una stabilizzazione del numero dei controlli affina sempre più gli strumenti di selezione a disposizione per consentire di indirizzare i controlli sui contribuenti a maggior rischio di evasione (Serpico, Interseco, Pandora, Liste selettive).

La strategia per contrastare e prevenire l’evasione delle imprese di minori dimensioni e dei lavoratori autonomi - ribadisce il comunicato stampa dell'Agenzia dello scorso 31 maggio 2012 - " ..punta soprattutto ad intercettare i corrispettivi non registrati mediante le indagini finanziarie, il ricorso alle quali è previsto in continuo aumento, fino a interessare nel prossimo futuro la maggior parte dei controlli su questa platea di contribuenti".

L'Agenzia evidenziò - nella sua circolare dello scorso 31 maggio - che progressi qualitativi assai rilevanti si sono registrati, nell’ultimo triennio, per i controlli nel comparto delle imprese di minori dimensioni e dei lavoratori autonomi, come evidenziato nella tabella che segue.

m 18E

Per il 2012 l’obiettivo numerico assegnato è stato quindi stabilizzato sul livello di quello consuntivato per il 2011, allo scopo di garantire l’ulteriore aumento della MIA media (che dovrebbe ottimalmente attestarsi intorno ai 100 mila euro) e di quella mediana (che, a propria volta, dovrebbe tendere al superamento dell’importo di 15.000 euro).

Serpico, acronimo di "Servizi per i contribuenti", è molto semplice e nella sua logica micidiale.

Partendo da  Partita Iva o Codice fiscale del soggetto in questione, il sistema mostra subito i primi dati, anagrafici e fiscali (dichiarazioni dei redditi, ISEE, ...) quindi connesso a tutte le banche dati alimentate dai dati personali associati a codice fiscale o partita IVA (motorizzazione, demanio, catasto, Inps, Inail, dogane, registri e tanto altro) estrae e confronta i dati che hanno a che fare con il patrimonio o la capacità di spesa: automobili, case, terreni, barche e tutto ciò che si possiede; così per le utenze (luce, gas, etc), polizze assicurative e spese varie sostenute dal soggetto in questione. 

Infine, il diretto accesso in tempo reale ai conti correnti ed agli strumenti finanziari consente di integrare la posizione con i movimenti e il saldo. Tramite gli algoritmi e filtri impostati dall'Agenzia delle Entrate, Serpico evidenzierà e comunicherà agli organi competenti per i controlli fiscali le eventuali anomalie e incongruenze.

Infine, per effetto dell'inversione nell'onere della prova, nel caso in cui l'Amministrazione Finanziaria contesti le dichiarazioni del contribuente, l'obbligo di prova contraria è a carico del contribuente.