Management Accounting

Equity Crowdfunding: una mappa del mercato europeo


L’European Equity Crowdfunding Landscape rappresenta il primo report che va ad analizzare e fornire una mappa del mercato europeo dell’equity crowdfunding per startup e aziende innovative in crescita.

Il report è stato realizzato da Over Ventures insieme al contributo delle principali piattaforme ed alcuni tra i maggiori esperti di mercato a livello globale, con l’obiettivo di fornire un quadro del nuovo mercato europeo a seguito dell’adozione del nuovo Regolamento ESCP European Crowdfunding Service Providers.

Over Ventures è una boutique di venture advisory strategica con sede in Italia, precisamente a Milano e Lecce, e Spagna. E’ un punto di riferimento in Europa per l’equity crowdfunding e già dal 2022 supporta startup e aziende innovative nel percorso di raccolta fondi e crescita sostenibile attraverso i portali di crowdinvesting.

La società ha sviluppato una suite di servizi avanzati per l’ottimizzazione delle campagne di crowdfunding e la gestione degli investitori, combinando strategie su misura, formazione e tecnologie innovative.

Il report di Over Ventures fornisce una visione strutturata del panorama europeo, mettendo in evidenza le performance delle campagne di equity crowdfunding dell’anno 2024 e analizzando le opportunità potenziali che si sono create a partire dall’entrata in vigore del Regolamento ECSP, lo scorso 10 novembre 2023.

In particolare, il report analizza oltre 310 campagne di equity crowdfunding di successo lanciate nel corso dell’anno dalle principali piattaforme autorizzate con cui sono stati raccolti oltre 245 milioni di euro.

Nel panorama europeo dell’equity crowdfunding, l’Italia si è posizionata tra i mercati più attivi con ben 91 campagne concluse con successo nel 2024 a cui corrisponde una raccolta complessiva di oltre 53 milioni di euro.

La spinta italiana è sicuramente dovuta anche all’ottimo operato di Mamacrowd che rappresenta la principale piattaforma di equity crowdfunding per capitale raccolto.

Anche le piattaforme italiane CrowdFundMe e Opstart hanno consolidato la loro posizione sul mercato, raggiungendo una buona percentuale delle campagne complessive nel settore.

La Francia si conferma leader europeo con 59 portali autorizzati e oltre 77 milioni di euro raccolti.

Il report analizza anche i settori sul quale si sono concentrate le campagne di raccolta ossia Food & Beverage, Life Sciences e Lifestyle.

Tra le campagne di maggior successo si segnalano quella di Baladin che ha raccolto 5 milioni di euro da 2.196 investitori, raggiungendo il limite massimo previsto dal Regolamento ECSP per i portali italiani; e quella della fintech francese Green Got, che con 5,3 milioni di euro raccolti da oltre 3.700 investitori su Crowdcube ha registrato la raccolta più alta dell’anno grazie alla licenza per operare anche nel Regno Unito, dove il limite massimo è pari a 8 milioni di euro.

Per auspicare ad un buon esito, la campagna di crowdfunding dev’essere attentamente progettata in tutte le sue fasi.

Tra i vari step che le start up o le aziende innovative si trovano ad affrontare, di particolare rilievo è la redazione del business plan.

Il business plan è il documento che unisce la dinamica del progetto imprenditoriale con le correlate pianificazioni patrimoniali, economiche e finanziarie. La redazione di un buon business plan è fondamentale e rappresenta un passaggio chiave nella costruzione di una campagna di raccolta.

Il documento deve comunicare chiaramente quali sono gli obiettivi, le linee strategiche e quali sono i numeri a supporto dell’idea di business nell’ottica di medio e lungo termine. Tutto ciò, riuscendo a determinare la sintesi perfetta dei diversi aspetti attraverso il quale è possibile interpretare la dinamica di un’iniziativa d’impresa, ossia economici, finanziari, patrimoniali e tecnico operativi.