Cassa integrazione: nei primi dieci mesi 2013 -1,8%
L'INPS con comunicato del 12 novembre 2013 informa che è consultabile nel menu Banche Dati Statistiche l’ultimo aggiornamento a ottobre della banca dati “Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni (CIG)” e il Focus di Ottobre su disoccupazione, CIG e mobilità con i dati del consumo effettivo di ore di CIG (tiraggio) aggiornati ad agosto 2013.
Alcuni dati in sintesi
Secondo i dati comunicati dall'INPS nel mese di ottobre 2013 sono state autorizzate 90,7 milioni di ore di cassa integrazione, tra interventi ordinari, straordinari e in deroga.
Rispetto ad ottobre 2012, quando le ore autorizzate erano state 103 milioni, si registra una diminuzione del -11,9 %, imputabile integralmente agli interventi di cassa integrazione in deroga.
Nel dettaglio, infatti, si registra un aumento delle ore autorizzate per la cassa integrazione ordinaria (Cigo), che ad ottobre 2013 sono state 33,8 milioni, mentre quelle autorizzate ad ottobre 2012 erano state 31,4 milioni, con un aumento tendenziale del +7,4%. In particolare, la variazione è stata pari a +7% nel settore Industria e a +9,3% nel settore Edilizia.
Anche il numero delle ore di cassa integrazione straordinaria (Cigs) è stato ad ottobre 2013 superiore a quello dello stesso mese dello scorso anno: 44 milioni, con un aumento del +9,5% rispetto ad ottobre 2012, quando le ore autorizzate erano state 40,2 milioni
Decisamente in ribasso, invece, gli interventi in deroga (Cigd), pari a 13milioni di ore ad ottobre 2013, facendo segnare una diminuzione del -58,7% se raffrontati con quelli del mese di ottobre 2012, nel quale furono autorizzate 31,4 milioni di ore.
Complessivamente, nel periodo gennaio-ottobre 2013, per tutte le diverse forme di cassa integrazione (Cigo, Cigs, Cigd), sono state autorizzate 879,9 milioni di ore, con una diminuzione dell’1,78% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (895,8 milioni di ore).
Disoccupazione e mobilità - Nel mese di settembre 2013 sono state presentate 116.002 domande di ASpI, 68.240 domande di mini ASpI e 377 domande di disoccupazione tra ordinaria e speciale edile; nello stesso mese sono state inoltrate 9.123 domande di mobilità, mentre quelle di disoccupazione ordinaria ai lavoratori sospesi sono state 1.128.
Complessivamente nei primi nove mesi del 2013 sono state presentate 1.431.627 domande, con un aumento del 27,7% rispetto alle 1.121.277 domande presentate nel corrispondente periodo del 2012.