Nuovi codici tributo per i crediti d’imposta in Friuli-Venezia Giulia
Con la Risoluzione n. 17, pubblicata in data 07 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate istituisce due codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta riconosciuti ai contribuenti indicati dalla regione Friuli-Venezia Giulia.
La regione Friuli-Venezia Giulia può, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del D. Lgs. dell’11 agosto 2014, n. 129, concedere incentivi, contributi e agevolazioni, sovvenzioni e benefici di diversa tipologia. Tra questi, ai sensi dell’art. 2, commi da 34 a 40, della L. R. del 28 dicembre 2018, n. 29, e dell’art. 7, commi da 21 a 31, della L. R. del 6 agosto 2019, l. 13, figurano i crediti d’imposta.
Con la convezione del 4 novembre 2014, stipulata tra l’AdE e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, si disciplinano le modalità operative, prevedendo che quest’ultima comunichi telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’elenco dei contribuenti e dei crediti d’imposta. Conseguentemente, i beneficiari potranno consultare i dati relativi all’agevolazione tramite il loro cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito dell’AdE (i.e. www.agenziaentrate.gov.it /portale/area-riservata).
Si istituiscono dunque, con la Risoluzione n. 17 del 07 marzo 2025, i seguenti codici tributo utili all’utilizzo di tali crediti d’imposta, tramite il modello F24:
- “7073” denominato “Regione FVG - credito d’imposta per il miglioramento della competitività delle imprese - articolo 2, commi da 34 a 40, LR 28 dicembre 2018, n. 29 - anno di concessione del contributo dal 2025”;
- “7074” denominato “Regione FVG - credito d’imposta per le erogazioni liberali relative a progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale - articolo 7, commi da 21 a 31, LR 6 agosto 2019, n. 13 - anno di concessione del contributo dal 2025”.
I codici “7073” e “7074” dovranno essere esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” o “importi a debito versati” – nel caso in cui il soggetto debba riversare il credito fruito.
L’Agenzia delle Entrate procederà, dunque, alla verifica dei dati dei contribuenti, della loro presenza all’interno dell’elenco fornito dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e dell’ammontare del credito d’imposta.
Si segnala, inoltre, che per i contributi concessi fino al 31 dicembre 2024, sono utilizzati i codici tributo “6910” e “6911”, istituiti con la risoluzione 28 novembre 2019, n. 97.