Pubblicato il modello di comunicazione beni ai soci e finanziamenti dai soci sul sito dell'Agenzia delle entrate
Sono state pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche per l’invio dei dati e le istruzioni alla compilazione del modello per la comunicazione all’Anagrafe tributaria delle informazioni relative ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore e dei finanziamenti all’impresa o le capitalizzazioni da parte di soci o familiari dell’imprenditore che hanno un valore complessivo pari o superiore ai 3.600 euro. L'adempimento è contenuto nel Dl. 138 del 13 agosto 2013.
NOVITA' e CHIARIMENTI introdotti dalle istruzioni ministeriali:
Soggetti tenuti alle comunicazioni se residenti in Italia:
-
imprenditore individuale;
-
società di persone (società in nome collettivo e società in accomandita semplice);
-
società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni);
-
società cooperative;
-
stabili organizzazioni di società non residenti;
-
enti privati di tipo associativo limitatamente ai beni relativi alla sfera commerciale.
Il Provvedimento del Direttore 2013/94902 del 2 agosto ha specificato che l’adempimento può essere assolto, in via alternativa, dall'impresa concedente, dal socio o dal familiare dell'imprenditore
Il modello di comunicazione è unico per entrambi gli adempimenti previsti anche se sul sito dell'Agenzia delle entrate sono indicizzati in maniera differenziata. Non è stato ancora chiarito se dovranno essere inviati due modelli distinti nel caso si rientri in entrambe le fattispecie previste
Viene introdotto l'esonero della comunicazione per gli imprenditori individuali che utlizzano i beni della propria impresa, contrariamente a quanto previsto nella circolare 24/E del 2012
La Cm 36/E del 24 settembre 2012 ha ribadito (come già la circolare n.24/E 2012) che per esigenze di certezza e di documentabilità il corrispettivo annuo e le altre condizioni contrattuali debbano risultare da apposita certificazione scritta di data certa antecedente alla data di inizio dell’utilizzazione del bene. Come previsto dalle istruzioni ministeriali l'importo da indicare nel modello è il corrispettivo maturato e non quello effettivamente pagato nel corso del periodo di riferimento.
Per i finanziamenti e capitalizzazioni:
-
l’importo complessivo di ciascun apporto, distintamente per finanziamenti e capitalizzazioni, deve essere pari o superiore a euro 3.600 euro
-
il limite dei 3.600 euro deve essere riferito ad ogni singolo socio o familiare e non alla posizione complessiva della società
-
occorre considerare esclusivamente gli importi ricevuti dalla società e non anche quelli rimborsati dalla stessa
-
In caso di plurimi finanziamenti o capitalizzazioni nel corso del periodo di imposta, non è necessario indicare tutte le date, ma è sufficiente segnalare l’ultima
-
L'obbligo di comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni riguarda sia le imprese in contabilità ordinaria che in contabilità semplificata in presenza di conti correnti dedicati alla gestione aziendale o di scritture private o di altra documentazione valida a dimostrare l'operazione ( l''imprenditore individuale operante con un conto intestato ad altro soggetto e che non abbia documentazione valida risulterebbe esonerato dall'adempimento)
Da ricordare: A regime le comunicazioni avranno come termine di invio il 30 aprile dell'anno successivo a quello oggetto della comunicazione, mentre per le comunicazioni riferite al periodo di imposta 2012 la trasmissione dovrà essere effettuate entro il 12 dicembre 2013
Novità del 06 dicembre 2013
Le comunicazioni riferite al periodo di imposta 2012 potranno essere trasmesse all'Agenzia delle entrate entro il 31 gennaio 2014. (Comunicato stampa Agenzia delle entrate del 06 dicembre 2013)
Novità del 16 dicembre 2013 - Versione 1.0.2 del software di compilazione
E stata rilasciata dall'Agenzia delle entrate la nuova versione del software di compilazione del modello Comunicazione beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari e finanziamenti nei confronti dell’impresa.
Con la versione 1.0.2 sono state apportate le seguenti modifiche e integrazioni:
- corretto il controllo sui campi “ammontare dei finanziamenti” BG010001 e ”ammontare delle capitalizzazioni” BG010002
- il “Corrispettivo relativo al bene”, campo BG009001, può essere valorizzato a zero
- il nome di default del file .diz e del file telematico è stato modificato per includere l’anno di riferimento e il tipo di comunicazione, oltre che il codice fiscale del soggetto tenuto alla comunicazione