Economia aziendale

OIC 17 sul bilancio consolidato e il metodo del patrimonio netto: la bozza in consultazione


L'Organismo Italiano di Contabilità ha comunicato l’avvio della consultazione sulla bozza di Principio contabile OIC 17 Il bilancio consolidato e il metodo del patrimonio netto, rivisto nell’ambito del progetto di aggiornamento degli stessi avviato nel maggio 2010 con l’obiettivo di tener conto degli sviluppi verificatesi nella materia contabile nel periodo trascorso dalla loro ultima revisione. L’OIC intende migliorare la struttura dei principi contabili nazionali al fine di renderne più semplice la lettura e facilitare nel contempo gli aggiornamenti e le integrazioni che in futuro si renderanno necessari.

Nello specifico il nuovo testo dell'OIC 17 tratta in due distinte sezioni:

  • la disciplina del bilancio consolidato (ex OIC 17)
  • il metodo del patrimonio netto (ex OIC 21)

Eventuali osservazioni sulla bozza OIC 17 dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2014 all'indirizzo email staffoic@fondazioneoic.it o via fax al numero 06.69766830.

Di seguito le principali novità.

Sezione bilancio consolidato

Differenza iniziale da annullamento - all'atto del consolidamento della partecipazione la differenza iniziale da annullamento si determina attraverso il confronto tra valore contabile della partecipazione e corrispondente frazione di patrimonio  netto contabile della controllata.

Data del consolidamento quando si redige il primo bilancio consolidato -  per le società che redigono per la prima volta il bilancio consolidato, perché ne erano esonerate, il consolidamento delle partecipazioni è attuato sulla base dei valori contabili alla data del primo consolidamento.

Leasing -  per la parte relativa al leasing è stata raccomandata l'adozione della contabilizzazione dello stesso con il metodo finanziario: è data separata indicazione dei beni ricevuti in locazione finanziaria  nelle voci delle immobilizzazioni dell’attivo dello Stato patrimoniale consolidato. Tuttavia, è consentito contabilizzare le operazioni di leasing finanziario con il metodo patrimoniale anche nel bilancio consolidato, premurandosi di fornire le specifiche informazioni richieste in nota integrativa.

Sezione metodo del patrimonio netto

Eliminazione del metodo patrimoniale -  è stata eliminata l’opzione del metodo patrimoniale per l’imputazione dei saldi di rivalutazione da fenomeni reddituali della partecipata valutata con il metodo del patrimonio netto. Di conseguenza, ora il documento disciplina solo gli aspetti dell’applicazione del cd. metodo reddituale.

Eliminazione utili e perdite tra partecipante e partecipata -  lo storno degli utili e delle perdite realizzati con la partecipata avviene solo in misura corrispondente alla frazione di capitale posseduto dalla partecipante. Gli altri soci della partecipata non sono inclusi nel patrimonio della partecipante e quindi le operazioni compiute con loro costituiscono a tutti gli effetti utili/perdite realizzati con terzi.

Semplificazioni di struttura

Sono stati eliminati i paragrafi contenenti i riferimenti generali in tema di classificazione, impairment e nota integrativa, per i quali si rinvia all'OIC 21- Partecipazioni.