VIDEO & MORE
|
Web TAX
Nuove regole per l'acquisizione di servizi di pubblicità e link sponsorizzati on line introdotte dalla legge finanziaria del 2014
14 gennaio 2014
Il nuovo art. 17-bis introdotto nel Dpr 633/1972 introdotto dall'articolo 1 comma 33 della legge 147 del 27 dicembre 2013, prevede che:
- i soggetti passivi che intendano acquistare servizi di pubblicità e link sponsorizzati on line, anche attraverso centri media e operatori terzi, dovranno farlo esclusivamente da soggetti titolari di una partita IVA rilasciata dall'amministrazione finanziaria italiana
- gli spazi pubblicitari on line e i link sponsorizzati che appaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca visualizzabili sul territorio italiano durante la visita di un sito internet o la fruizione di un servizio on line attraverso rete fissa o rete e dispositivi mobili, devono essere acquistati esclusivamente attraverso soggetti, quali editori, concessionarie pubblicitarie, motori di ricerca o altro operatore pubblicitario, titolari di partita IVA rilasciata dall'amministrazione finanziaria italiana
Ulteriori previsioni introdotte dalla legge di stabilità:
- ai fini dei prezzi di trasferimento le società che operano nel settore della raccolta di pubblicità on line dovranno utilizzare indicatori di profitto diversi da quelli applicabili ai costi sostenuti per lo svolgimento della propria attività, fatto salvo il ricorso alla procedura di ruling di standard internazionale (comma 177)
- obbligo della tracciabilità dei pagamenti per l’acquisto di servizi pubblicitari on line o servizi ausiliari, che dovranno essere effettuati mediante bonifico bancario o postale o con altri mezzi di pagamento tracciabili con il numero identificativo del beneficiario, al fine di permettere tutti i controlli del Fisco (comma 178)
Il decreto legge 151 del 30 dicembre 2013 all'articolo 1 interviene prorogando esclusivamente l'obbligo di acquisto dei servizi di pubblicità da farnitori dotati di partita IVA italiana, al 1° luglio 2014.
Per ulteriori chiarimenti si rinvia alla lettura delle news pubblicata il 13 gennaio 2014 "Web tax"