Scade oggi il termine per versare le ritenute alla fonte trattenute sugli importi corrisposti a dicembre 2017 relativamente a: redditi di lavoro dipendente e assimilati, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (TFR), redditi di lavoro autonomo e simili, provvigioni, redditi di capitale, corrispettivi dovuti dal condomino, ecc
Modalità di esecuzione
Termine per procedere al versamento delle ritenute alla fonte trattenute sugli importi corrisposti a dicembre 2017 relativamente a: redditi di lavoro dipendente e assimilati, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (TFR), redditi di lavoro autonomo, provvigioni, ecc... Nella base imponibile per calcolare la ritenuta sulle parcelle dei professionisti non vanno considerati i contributi previdenziali INPS ed assistenziali INAIL dovuti per legge a carico del cliente mentre non sono esclusi quelli a carico del lavoratore autonomo, questo significa che il contributo previdenziale alla rispettiva Cassa previdenziale di appartenenza resterà escluso dalla base imponibile ai fini del calcolo della ritenuta di acconto mentre quello da versare alla Gestione Separata INPS sarà incluso. Vi rientrano i cosiddetti rimborsi a piè di lista come le spese di viaggio e trasporto, alloggio e vitto, ristoranti, alberghi e simili anticipate dal professionista. Non rientrano nemmeno le spese anticipate in nome e per conto del cliente che non sono servite all’espletamento dell’attività oggetto della prestazione di servizi professionali.
Da ricordare ...
Il versamento delle ritenute, per i titolari di partita IVA, va effettuato unicamente a mezzo del modello F24 ed utilizzando modalità telematiche. L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 68/E del 19 marzo 2009, sembra aver definitivamente chiarito i dubbi sulla possibilità di scomputare le ritenute sui redditi da lavoro autonomo e d'impresa quando manca la certificazione rilasciata dal sostituto d'imposta. Infatti in tal caso, il contribuente può, per poter scomputare le ritenute, esibire la fattura e la relativa documentazione proveniente da banche o operatori finanziari che attesti l'importo del compenso effettivamente percepito, al netto della ritenuta.