 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
 Chiudi
logo
  •  Login
  • Il gruppo
  • Il progetto
  • Directio Networking

NEWS & MORE | Directio

IRPEF - IRES > Agevolazioni fiscali
stampa | torna alle news

Super e iper ammortamento: chiarimenti sugli investimenti acquisiti in leasing nel 2018

25 ottobre 2017
Con la Risoluzione n.132/E l'Agenzia conferma la possibilità di accedere all'agevolazione del super (o iper) ammortamento anche per gli investimenti effettuati entro il 30 giugno (o 30 settembre 2018) finanziati tramite leasing
Scritto da Simone Dimitri
profile
Simone Dimitri

Laureato in Economia, Consulente fiscale di Api Torino, appassionato delle tematiche Iva nei rapporti con l'estero. L'esperienza in Directio nasce da un “contributo” alla formazione e si trasforma ben presto in “valore aggiunto” dell'informazione

Con la Risoluzione n. 132/E del 24 ottobre 2017 l'Agenzia delle entrate torna ad affrontare il super e l'iper ammortamento, con riferimento agli investimenti effettuati entro il termine del 30 giugno (super ammortamento) ed entro il 30 settembre 2018 (iper ammortamento), acquisiti tramite leasing.

Premessa

Andiamo con ordine. Iper e super ammortamento, secondo le previsioni della legge n. 232/2016 consentono, rispettivamente, una maggior deduzione fiscale del 150% e 40% al verificarsi di determinate condizioni: per il super deve trattarsi di investimenti in beni strumentali nuovi mentre per l'iper gli investimenti devono inoltre essere qualificabili 4.0 (per i requisiti, si rimanda alla Circolare n. 4/E del 30 marzo 2017).

Secondo la norma istitutiva delle due agevolazioni, il termine ultimo per l’effettuazione degli investimenti, fissato al 31 dicembre 2017, può esser progato fino al 30 giugno 2018 a condizione che:

  • entro il 31 dicembre 2017 sia stato accettato l'ordine;
  • e venga effettuato il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.

Con l’articolo 14, co. 1, lett. a) e b), del DL 20 giugno 2017, n. 91 (Decreto sud), convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, tale termine è stato prorogato al 30 settembre 2018 per il solo iper ammortamento, lasciando invariate le condizioni sopra esposte (acconto 20% e ordine effettuato); pertanto, per il super ammortamento ad oggi resta fermo il termine del 30 giugno 2018.

I chiarimenti della Risoluzione n.132/E

L'Agenzia delle entrate è stata interpellata per fornire chiarimenti circa la possibilità di far rientrare nella proroga al 30 giugno 2018 (o 30 settembre 2018 per l’iper ammortamento) gli investimenti in leasing effettuati secondo particolari modalità.

Trattasi delle ipotesi in cui un contribuente rispetti le condizioni previste per accedere alla proroga al 30 giugno (o 30 settembre 2018), effettuando entro il 31 dicembre 2017 l’ordine con relativa accettazione da parte del fornitore e versando un acconto del 20 per cento al fine di “bloccare” il bene. Dopo tale data, il contribuente decide di optare per il finanziamento tramite leasing. In questo caso l'acquisizione tramite locazione finanziaria, con l’acquisto del bene da parte di una società di leasing, potrebbe portare alle seguenti due ipotesi alternative:

  • compensazione dell’acconto versato al fornitore con il maxicanone iniziale da corrispondere alla società di leasing. Quest'ultima concede in locazione finanziaria il bene al contribuente e paga, per la differenza, il suddetto fornitore;
  • restituzione dell’acconto da parte del fornitore del bene. In tal caso la società di leasing concede in locazione finanziaria il bene al contribuente e paga, per intero, il fornitore medesimo.

Secondo le Entrate, poiché alla data del 31 dicembre 2017 sono verificate tutte le condizioni richieste dalla norma, ossia l’impegno all’acquisizione del bene e il versamento dell'acconto nella misura prevista, diventa irrilevante che l’impegno sia stato inizialmente assunto nei confronti del fornitore e che l’acconto, a seguito della compensazione, si trasformi nella sostanza in un maxicanone. Le stesse conclusioni valgono nell'ipotesi della restituzione delle somme da parte del fornitore: in questo caso, il contribuente potrà fruire della maggiorazione a condizione che in sede di stipula del contratto di leasing venga corrisposto al locatore un maxicanone in misura almeno pari all'acconto restituito e nel contratto sia inserito il riferimento all’ordine originario. Trova pertanto applicazione il principio secondo il quale non devono essere discriminati gli investimenti in base alla modalità di effettuazione degli stessi (Circolare n. 4/E/2017, paragrafo 5.3).

Condividi il contenuto:
CERCA NELLA BANCA DATI
Seleziona il contenuto che vuoi cercare:
  •  Tutto
  •  News
  •  Video
  •  Scadenze
 CERCA
  • Servizi Directio
NEWS CORRELATE
  • 14 agosto 2017
    Decreto Sud: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
  • 17 luglio 2017
    Iper e super ammortamento: ulteriori FAQ pubblicate dal Mise
  • 24 maggio 2017
    Iper ammortamento: nuove FAQ pubblicate dal MiSE
  • 27 aprile 2017
    Iper ammortamento con maggiorazione del 150% anche per l’ammodernamento dei beni già esistenti
  • 5 aprile 2017
    Iper ammortamento beni industria 4.0: la perizia va corredata da un’analisi tecnica
ULTIME INFO DA DIRECTIO.IT

VIDEO & MORE

  • Forum Aldo Milanese 2019

    Forum Aldo Milanese 2019

NEWS & MORE

  • Cause ostative per l'applicazione del regime forfetario con lo sguardo verso il 2020

    Le risposte dell'Agenzia delle Entrate
 Torna in cima
Directio
video & more
news & more
scadenze & more
www.directio.it
stampato il 05 dicembre 2019
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015
logo iso

News
Video
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo